Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sulla rivoluzione (On Revolution) è un saggio di filosofia della storia di Hannah Arendt, pubblicato per la Penguin di New York nel 1963, dove la saggista e filosofa tedesca naturalizzata statunitense, analizza il fenomeno della "rivoluzione" come quella qualità umana che è in grado di avviare consapevolmente una iniziativa politica.

  2. Nell’opera di Hannah Arendt, Sulla rivoluzione occupa una posizione centrale, insieme riflessione teorica ed esperienza morale della sua piena maturità.

  3. Di qui il giudizio sul sostanziale fallimento delle due rivoluzioni francese e russa e sulla sostanziale riuscita della rivoluzione americana, la prima delle rivoluzioni moderne.

    • (1)
  4. Non c’è rivoluzione che non ci faccia rimpiangere quella precedente. (Nicolás Gómez Dávila) Ogni rivoluzione evapora, lasciando dietro solo la melma di una nuova burocrazia. (Franz Kafka) Il rivoluzionario più radicale diventerà un conservatore il giorno dopo la rivoluzione. (Hannah Arendt)

  5. Riassunto di "Sulla Rivoluzione" di Hannah Arendt, utile per l'esame di storia contemporanea all'Università l'Orientale di Napoli con il prof. Grippa

    • (7)
  6. 12 lug 2011 · Di qui il giudizio sul sostanziale fallimento delle due rivoluzioni francese e russa; e sulla sostanziale riuscita della rivoluzione americana, la prima delle rivoluzioni moderne.

  7. Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei suoi aspetti economici e politici.