Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federica Carlotta Ulrica di Prussia (1767-1820) – principessa di Hannover e duchessa di Brunswick e Luneburgo e successivamente, per matrimonio, principessa del Regno Unito e duchessa di York e Albany.

    • Un’Educazione Fallimentare Per Federico II
    • IL Trauma Di Küstrin
    • L’Arte Della Guerra Di Federico II
    • IL Capriccio Del Giovane Mecenate
    • IL Dispotismo Illuminato Prussiano Di Federico II
    • L’Uomo Sotto L’Armatura

    Federico II di Prussianasce a Berlino il 24 gennaio del 1712, diventando principe ereditario del regno a tredici mesi d’età. Figlio di Federico Guglielmo I, passato alla storia col soprannome di “Re Sergente”, il loro rapporto conflittuale contraddistingue il carattere e la personalità del giovane. Il padre ama la vita semplice senza etichette part...

    La svolta decisiva fra l’adolescenza e la vita adulta è l’episodio che gli provoca negli anni a venire, come conseguenza, un trauma da cui il suo carattere ne uscirà danneggiato profondamente. Appena diciottenne Federico decide di voler tagliare i rapporti con il padre e con la corte prussiana, una prigione secondo la sua esperienza. Deciso nel sca...

    A differenza del padre che non combatté neanche una guerra, Federico il Grande non solo ama l’esercito ma passa a combattere gli anni migliori della sua vita e pensare che, ironia della sorte, in tenera età la trovava ripugnante. L’esercito prussiano diventa esempio e sinonimo di efficienza operativa, rapidità di marcia e capacità di manovra domina...

    Durante l’anno 1736, ancora principe ereditario, avvia una stretta corrispondenza con Voltairein prosa e in versi. Federico amante della lingua francese, come già detto in precedenza, ha grandi ambizioni di scrittore ed invia i suoi testi al filosofo il quale glieli restituisce corretti, limati ed abbelliti. Fra questi vi è il saggio di confutazion...

    Esser Re per Federico significa pensare al benessere del popolo, promuovere le arti e le scienze, essere dotato di benevolenza, virtù e interesse nel coltivare il sapere. La chiave della crescita di una nazione moderna sta nella filosofia illuministae Federico, razionalista e contro l’oscurantismo religioso, vuole rendere la Prussia un paese invidi...

    La persona di Federico II risulta complessa e le descrizioni date sono diverse a seconda del periodo storico nelle quali queste si trovano. Viene rappresentato in età adulta come un uomo dall’animo cinico, sleale e ingrato a cui piace umiliare coloro che gli dimostrano sincero affetto poiché da per scontato che tutti siano ipocriti e falsi. Sposa n...

  2. Perché, se lui fosse ancora vivo, noi non saremmo qui.». Federico II di Hohenzollern, detto Federico il Grande (in tedesco Friedrich der Große; Berlino, 24 gennaio 1712 – Potsdam, 17 agosto 1786 ), è stato il terzo re di Prussia e il principe elettore di Brandeburgo dal 1740 al 1786 .

  3. Federico I di Hohenzollern (Königsberg, 11 luglio 1657 – Berlino, 25 febbraio 1713) è stato il principe elettore di Brandeburgo dal 1688 al 1713, l'ultimo duca di Prussia dal 1688 al 1701 e il primo re in Prussia dal 1701 al 1713.

  4. Biografia, storia e vita di Federico II di Prussia. Monarca tedesco governò il regno di Prussia per 46 anni. E' ricordato anche come Federico il Grande.

  5. Federico II di Prussia, noto come Federico il Grande, ha trasformato la Prussia in una potenza militare ed economica durante il suo regno dal 1740 al 1786. Le sue riforme illuministiche hanno influenzato molti paesi europei, mentre le sue abilità militari gli hanno guadagnato il titolo di Grande.

  6. Succeduto al padre il 31 maggio 1740, alla morte dell'imperatore Carlo VI seppe trar profitto dalla difficile posizione in cui era ridotta l' Austria in seguito alla contrastata successione di Maria Teresa per muoverle guerra con l'intento di entrare in possesso della Slesia.