Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludovico I di Wittelsbach (Kelheim, 23 dicembre 1173 – Kelheim, 15 settembre 1231) fu duca di Baviera dal 1183 e conte palatino del Reno dal 1214. Era figlio di Ottone I e di Agnese di Loon

  2. Ludovico I di Baviera, qualche volta tradotto in italiano anche come Luigi I di Baviera (Strasburgo, 25 agosto 1786 – Nizza, 29 febbraio 1868), è stato un re di Baviera dal 1825 al 1848.

  3. Ludovico IV, detto il Bàvaro (Monaco di Baviera, 1º aprile 1282 – Fürstenfeldbruck, 11 ottobre 1347), è stato duca di Baviera dal 1294, re dei Romani dal 1314 e Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1328. È sepolto nella Frauenkirche di Monaco di Baviera.

  4. Ludovico I di Wittelsbach (Kelheim, 23 dicembre 1173 – Kelheim, 15 settembre 1231) fu duca di Baviera dal 1183 e conte palatino del Reno dal 1214.

  5. Di conseguenza il duca Ludovico I nel 1208, dopo l'assassinio di re Filippo di Svevia, fu il primo principe della Germania meridionale a schierarsi dalla parte di Ottone IV, assicurandosi in tal modo l'infeudamento ereditario.

  6. Ludovico IV, detto il Bàvaro, è stato duca di Baviera dal 1294, re dei Romani dal 1314 e Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1328. È sepolto nella Frauenkirche di Monaco di Baviera. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte.

  7. Ludovico I (duca di Baviera): di Wittelsbach, duca di Baviera (Kelheim 1174-1231). Figlio di Ottone di Wittelsbach, gli succedette nel 1183. Nel 1...