Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto IV di Wittelsbach (Monaco di Baviera, 15 dicembre 1447 – Monaco di Baviera, 18 marzo 1508) fu duca di Baviera-Monaco dal 1467 e duca della Baviera riunita dal 1503

  2. Nato il 15 dicembre 1447, dal duca Alberto III di Baviera-Monaco fu avviato alla carriera ecclesiastica, mentre i fratelli maggiori, Giovanni e Sigismondo, succedettero, congiuntamente, al padre nel governo (1460).

  3. Alberto IV di Wittelsbach fu duca di Baviera-Monaco dal 1467 e duca della Baviera riunita dal 1503.

  4. Alberto I di Wittelsbach (Monaco di Baviera, 25 luglio 1336 – L'Aia, 13 dicembre 1404) fu duca di Baviera dal 1347, conte d'Olanda e Zelanda dal 1354 e conte d'Hainaut dal 1356 fino alla sua morte. Indice

    • Biografia
    • Cultura
    • Matrimonio Ed Eredi
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    I primi travagliati anni di vita

    Carlo Alberto era figlio del principe-elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda di Polonia, figlia del re polacco Giovanni III Sobieski.Nacque a Bruxelles, dal momento che suo padre si trovava in quella città come governatore dei Paesi Bassi spagnoli, ma già dal 1701, con lo scoppio della guerra di successione spagnola, fu costretto a riparare con la famiglia a Monaco di Baviera. Fu in quell'anno, infatti, che suo padre si alleò con la Francia di...

    Principe-Elettore

    Alla morte di suo padre, il 26 gennaio 1726, Carlo Alberto gli succedette come principe elettore di Baviera. Negli anni immediatamente successivi egli proseguì sostanzialmente la politica paterna di ritrovata fedeltà agli Asburgo d'Austria e si occupò attivamente dell'arricchimento e dell'abbellimento del proprio stato; in particolare, fece allestire il parco di Nymphenburg, in cui fece inserire il padiglione di caccia, detto Amalienburg in onore della moglie. Per la propria amante, la barone...

    Imperatore

    Secondo le disposizioni di Leopoldo I, padre degli imperatori Giuseppe I e Carlo VI, in caso di mancanza di successori maschi le figlie di Giuseppe I avrebbero dovuto prevalere su quelle di Carlo VI. Ma nell'atto del matrimonio Maria Amalia aveva rinunciato ai suoi diritti e Carlo Alberto aveva riconosciuto la Prammatica Sanzione, che annullava le disposizioni di Leopoldo I. Tuttavia Carlo VII protestò contro la Prammatica Sanzione e, alla morte di Carlo VI, avanzò pretese sugli stati eredita...

    Il regno di Carlo Alberto fu il culmine dell'era rococò bavarese. Il castello di Nymphenburg fu completato durante il suo regno: il gran circolo (Schlossrondell) delle dimore barocche erette lì era inteso come punto di partenza per una nuova città (Carlstadt), ma questo non avvenne. Carlo Alberto dimorò lì e il palazzo divenne la residenza estiva p...

    Dal matrimonio con Maria Amalia d'Asburgonacquero i seguenti figli: Ebbe inoltre anche un figlio illegittimo da Sophie Caroline von Ingelheim: 1. Francesco Ludovico von Holnstein (1723-1780), che sposò Anna Marie zu Löwenfeld, figlia illegittima di Clemente Augusto di Baviera, arcivescovo di Colonia.

    Peter Claus Hartmann, Karl Albrecht - Karl VII., Regensburg 1985. ISBN 3-7917-0957-7
    Rudolf Reiser, Karl VII., München 2002. ISBN 3-934036-87-2
    Carlo VII imperatore, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Arturo Carlo Jemolo, CARLO VII imperatore, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931.
    Carlo VII Imperatore del Sacro Romano Impero, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    Carlo VII (imperatore), su sapere.it, De Agostini.
  5. Alberto IV di Baviera; Alberto V di Baviera Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 19 lug 2021 alle 13:26. Il testo è ...

  6. Tentò anche d'impadronirsi di Ratisbona (1491-92), ma incorse nell'interdetto imperiale. L'atto più notevole di A. fu la legge familiare sull'unità e sull'indivisibilità del ducato di Baviera, del 1506, che prescrisse la trasmissione dei dominî al maggiore degli eredi maschi.