Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria d'Angiò (in catalano: Maria d'Anjou i d'Aragó, in castigliano: María de Anjou, ed in francese: Marie d'Anjou; Angers, 14 ottobre 1404 – Châtellerault, 29 novembre 1463) fu regina consorte di Francia dal 1422 al 1461.

  2. Figlia del re Ludovico il Grande d'Angiò, nacque all'inizio del 1370. Nel 1379 si fidanzò con Sigismondo di Lussemburgo, figlio dell'imperatore Carlo IV.

  3. Figlia (n. 1370 - m. Buda 1395) del re d'Ungheria e Polonia Ludovico il Grande d'Angiò. Fidanzata (1379) a Sigismondo di Lussemburgo, alla morte del padre ottenne la corona di Ungheria (1382) ma non quella di Polonia per la poca simpatia dei Polacchi verso il suo fidanzato tedesco.

  4. 17 apr 2019 · I biografi in passato l’hanno identificata con una certa Maria, una figlia naturale di re Roberto d’Angiò. Sposata giovanissima a un conte d’Aquino, per la sua bellezza e per il suo...

    • Roberto Carnero
  5. MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia. Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente a corte nelle residenze di Buda, Albareale o Visegrád.

  6. 2 dic 2020 · Sono gli anni della dominazione angioina, a seguito della vittoria di Carlo I d’Angiò a Benevento sulle truppe sveve nel 1266. La capitale del regno viene spostata da Palermo a Napoli e quest’ultima diventa teatro di cambiamenti ragguardevoli, con un ampio respiro internazionale.

  7. Maria d'Angiò (in catalano: Maria d'Anjou i d'Aragó, in castigliano: María de Anjou, ed in francese: Marie d'Anjou; Angers, 14 ottobre 1404 – Châtellerault, 29 novembre 1463) fu regina consorte di Francia dal 1422 al 1461. Era figlia di Luigi duca d'Angiò, conte di Provenza e re di Napoli, e di Iolanda di Aragona.