Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria d'Angiò (in catalano: Maria d'Anjou i d'Aragó, in castigliano: María de Anjou, ed in francese: Marie d'Anjou; Angers, 14 ottobre 1404 – Châtellerault, 29 novembre 1463) fu regina consorte di Francia dal 1422 al 1461.

  2. Figlia del re Ludovico il Grande d'Angiò, nacque all'inizio del 1370. Nel 1379 si fidanzò con Sigismondo di Lussemburgo, figlio dell'imperatore Carlo IV.

  3. Figlia (n. 1370 - m. Buda 1395) del re d'Ungheria e Polonia Ludovico il Grande d'Angiò. Fidanzata (1379) a Sigismondo di Lussemburgo, alla morte del padre ottenne la corona di Ungheria (1382) ma non quella di Polonia per la poca simpatia dei Polacchi verso il suo fidanzato tedesco.

  4. 17 apr 2019 · I biografi in passato l’hanno identificata con una certa Maria, una figlia naturale di re Roberto d’Angiò. Sposata giovanissima a un conte d’Aquino, per la sua bellezza e per il suo...

    • Roberto Carnero
  5. ANGIÒ, Maria. Giuseppe Coniglio. Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329.

  6. Ladislao I di Napoli, detto il Magnanimo (Napoli, 15 febbraio 1377 – Napoli, 6 agosto 1414), noto anche come Ladislao d'Angiò-Durazzo o Ladislao di Durazzo, fu re di Napoli dal 1386, anno dell'assassinio del padre, al 1414, anno della sua stessa morte.

  7. Maria d'Angiò (in catalano: Maria d'Anjou i d'Aragó, in castigliano: María de Anjou, ed in francese: Marie d'Anjou; Angers, 14 ottobre 1404 – Châtellerault, 29 novembre 1463) fu regina consorte di Francia dal 1422 al 1461. Era figlia di Luigi duca d'Angiò, conte di Provenza e re di Napoli, e di Iolanda di Aragona.