Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Guelfo_VGuelfo V - Wikipedia

    Guelfo V (Burg Peiting, 1073 – Kaufering, 24 settembre 1120) fu duca di Baviera dal 1101 al 1120 come Guelfo II di Baviera

  2. Guèlfo V duca di Baviera detto il Grosso Enciclopedia on line Figlio (1072-1120) di Guelfo IV e di Giuditta, contessa di Fiandra, sposò Matilde di Toscana (1089), ma già nel 1095 si separò dalla moglie, viste svanite le speranze di entrare in possesso dei suoi beni e data l'ostilità del papa.

  3. www.treccani.it › enciclopedia › tagguelfo v - Treccani

    guelfo v - Fratello (m. Ravensburg 1126) di <b>Guelfo</b> <b>V</b>, cui successe (1120). Sposò Vulfilda, figlia del duca Magno di Sassonia. Appo...

  4. 13 giu 2024 · Guèlfo V. duca di Baviera (1072-1120). Figlio di Guelfo IV e di Giuditta, contessa di Fiandra, sposò, nell'intento di venire in possesso dei suoi beni, Matilde di Canossa, molto più anziana di lui.

  5. it.wikipedia.org › wiki › WelfenWelfen - Wikipedia

    • Hardrad
    • Ruthard E Guerino
    • Welf-Guelfo
    • Corrado I
    • Guelfo II
    • Guelfo III
    • Guelfo IV

    .[fonti per testimoniare il legame parentale? Nella relativa pagina di Hardrad non risulta ciò]Il rapporto di parentela con i successori qui sotto indicati sono solo supposte, ma il suo nome viene associato a quello di Reuthard e l'ipotesi più accreditata lo ritiene essere suo padre. Non sono note né la sua data di nascita, né quella del suo decess...

    La discendenza nobile della casata viene fatta risalire a Ruthard († prima del 31 agosto 790), nominato dal sovrano carolingio, assieme al pari dignitario conte Guerino di Turgovia in qualità di administratores Alamanniae. A quell'epoca l'impero carolingio Impero era organizzato in circa duecento province ed ognuna di essa era governata da un conte...

    La nascita del nome di famiglia

    Colui che diede il nome alla famiglia fu Guelfo (Welf) I, nato nel 776 presso la località di Altdorf (ora Weingarten, nel Land del Baden-Württemberg). Il significato in tedesco arcaico di Welf è quella di "giovane lupo". Esistono almeno altre due varianti conosciute del suo nome: Hwelf o Guelph. Non è nota la sua data esatta di morte, a parte che questa avvenne il 3 di settembre. Il titolo di conte di Altdorf e Schussen gli fu attribuito nell'819. Nell'826 sposò Edvige di Sassonia, in seguito...

    Discendenza

    Welf e Helwig ebbero almeno quattro figli. 1. Giuditta, † 9 aprile 843; sposata del febbraio dell'819 con l'Imperatore Ludovico il Pio (Ludwig der Fromme), † 20 giugno 840 (carolingio); 2. Corrado I; 3. Emma (* 808; † 13 gennaio 876), sposata nell'827 con Ludovico il Germanico (Ludwig der Deutsche), dall'843 re dei Franchi orientali (Ostfranken); 4. Rodolfo († 6 gennaio 866), dall'849 abate di Jumièges, 856 abate di Saint-Riquier, 866 conte di Ponthieu, sepolto a Saint-Riquier, sposato con Hr...

    Dux nobilissimus

    Corrado I di Borgogna, detto il Vecchio. Nato intorno all'800, morto il 21 settembre dopo l'anno 862. In qualità di primo figlio maschio riprese le cariche e titoli del padre. Oltre a questi aggiunse quelli di: 1. 830 Dux nobilissimus; 2. 839 – dopo l'849 conte d'Argengau; 3. 839 conte d'Alpgau; 4. 844 conte di Linzgau; 5. 849 Conte di Parigi; 6. dopo l'860 conte d'Auxerre. Nel trattato di Verdun dell'843 i tre figli sopravvissuti di Ludovico il Pio divisero il suo territorio, l'impero Caroli...

    Discendenza

    Corrado e Adelaide ebbero 4 figli e una figlia: 1. Guelfo II († 828), abate laico; 2. Ugo l'Abate (ca. 830- † 886), duca dei Franchi; 3. Corrado II di Borgogna (ca. 835 † 876), conte di Auxerre e di Borgogna; 4. Rodolfo (?-?), laico; 5. Emma (?-?), molto probabilmente moglie di Roberto il Forte (ca. 820-866).

    I fasti

    Guelfo II era figlio minore del Conte Rodolfo II di Altdorf (oggi Weingarten),della casata dei Welfen[senza fonte], e di Ita di Slesia, figlia del duca Corrado I.Egli nacque nel 960 o nel 970 e morì il 10 marzo 1030 a Weingarten, dove fece erigere il locale castello in cui in seguito fu sepolto. Le sue cariche nobiliari erano quella di conte di Altdorf, conte di Lechrain, Inn- e Norital.Egli sposò Imiza da Lussemburgo (conosciuta anche come Irmetrude o Irmegarda da Gleiberg; † 1055), figlia d...

    Discendenza

    1. Guelfo III(vedi sotto) 2. Cunegondao Chuniza (vedi sotto)

    La parabola discendente

    La sua alleanza con il duca Ernesto II di Svevia contro l'Imperatore Corrado IIdurante un'assenza in Italia di quest'ultimo portò Welf II a cadere in disgrazia. Fu infatti sconfitto in battaglia nel 1027 perdendo con ciò parte delle sue cariche e dei suoi beni. Finì i suoi giorni nel convento di Weingarten.

    I fasti

    Nacque intorno al 1007 e morì il 13 novembre 1055 nel castello di Bodman sul lago Bodanico.Egli ereditò ampi possedimenti in Svevia, Baviera, Rezia e Carinzia non solo dal padre Guelfo II ma anche dalla sorella dello stesso, Richlinda d'Ebersberg, dopo che suo marito, il conte Adalberto, morì il 17 marzo 1045. Nel maggio dello stesso anno la zia volle cedergli parte delle terre e dei castelli con l'auspicio dell'Imperatore Enrico III. Durante la cerimonia, tenutasi presso il castello di Peter...

    La parabola discendente

    Nel 1054 fu coinvolto assieme a Corrado I di Baviera della stirpe degli Azzoni, al vescovo Gebhard di Regensburg, al conte Aribo II ed a suo fratello Boto nonché ad altri principi, in una rivolta contro l'imperatore Enrico III, impegnato nella campagna militare di Roma. Nel 1055 l'Imperatore fece ritorno e Guelfo III fece perdere le sue tracce, ma già poco dopo cadde gravemente malato. Sul letto di morte chiese perdono al reggente.Forse a causa della sua movimentata vita non si sposò mai e du...

    La sua data di nascita non è conosciuta ma dovrebbe essere avvenuta dopo il matrimonio di sua madre Cunegonda nel 1035 con il padre Alberto Azzo II d'Este, dunque tra il 1035 ed il 1040. Morì il 9 novembre 1101 sull'isola di Cipro, nella località di Paphos durante la prima crociata. Welf IV sposò Ethelinde di Northeim, figlia di Ottone II di Northe...

  6. www.wikiwand.com › it › Guelfo_VGuelfo V - Wikiwand

    Guelfo V (Burg Peiting, 1073 – Kaufering, 24 settembre 1120) fu duca di Baviera dal 1101 al 1120 come Guelfo II di Baviera.

  7. 12 mag 2021 · Il duca tedesco Welf IV, italianizzato in Guèlfo, fu il capostipite della linea minore dei Guelfi. La fazione ebbe origine in Germania. Nella storia italiana, i «Guelfi» e i «Ghibellini» erano le due fazioni contrapposte che si combattevano ferocemente nella politica del Basso Medioevo.