Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. The album's third and final single "More and More" was co-written by New Orleans pianist Dr. John, who also played piano on the track, along with Ringo Starr on drums, but it peaked no higher than No. 94 on the Pop singles chart.

  2. Playing Possum: Drums on "More and More" Stephen Stills Stills: Drums on "As I Come of Age" 1976 Vera Lynn: Single Tambourine on A-side "Don't You Remember When" The Manhattan Transfer: Coming Out: Drums on "S.O.S" and "Zindy Lou" Guthrie Thomas: Lies and Alibis

  3. 21 nov 2012 · Ringo Starr - It Don't Come Easy [HD]

    • 3 min
    • 3,4M
    • Trav Meek
  4. Playing Possum : Lyrics. Liners & Credits. Special thanks to: Jake Brackman, Rodney Richmond, Donna Crowell and Helen Wynn. Produced by: Richard Perry. Recording Engineers: Bill Schnee (all tracks except) Norm Kinney: Look Me In The Eyes. Andrew Berliner: More and More. Primary Recording Location: Sound Labs, Inc.

  5. it.wikipedia.org › wiki › Ringo_StarrRingo Starr - Wikipedia

    • Biografia
    • IL Ruolo Nei Beatles
    • Altre Attività
    • Strumentazione
    • Filmografia
    • Doppiatori Italiani
    • Nella Cultura Di Massa
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Infanzia e adolescenza

    Richard Starkey nacque nell'ambiente degradato di Dingle, zona operaia di Liverpool. Aveva tre anni quando i suoi genitori si separarono, e così la madre Elsie si spostò insieme al figlioletto dall'abitazione di Madryn Street – dove Richard era nato – a una casa più piccola e modesta con due sole stanze da letto situata nella non lontana Admiral Grove. Da piccolo, Ritchie fu perseguitato dalle malattie che danneggiarono la sua formazione scolastica. A sei anni fu operato di appendicite acuta,...

    Gli inizi e la carriera coi Beatles

    Esordì nel 1957 con l'Eddie Clayton Skiffle Group, un gruppo formato da cinque ragazzi che lavoravano nella stessa ditta. Successivamente, nel marzo 1959, si unì al Darktown Skiffle Group e infine fu reclutato dagli Al Caldwell's Texans, che sarebbero in seguito diventati Rory Storm and the Hurricanes. Fu proprio Rory Storm che lo convinse ad adottare il nome d'arte di Ringo Starr. Gli Hurricanes divennero all'inizio degli anni sessanta il gruppo più popolare di Liverpool, e musicalmente Ring...

    L'esordio da solista

    Sul fronte discografico, Ringo ha esordito come solista poco prima della separazione dei Beatles con l'album Sentimental Journey (1970), una collezione di rifacimenti di vecchi brani portati al successo tra gli anni trenta e gli anni cinquanta da vari artisti (fra cui Doris Day, Fred Astaire e Louis Armstrong). L'album fu accolto tiepidamente dai fan e fu sonoramente stroncato dai critici che lo definirono inutile, caramelloso, noioso[senza fonte]; Ringo si giustificò pubblicamente dichiarand...

    Stile batteristico

    Il suo stile batteristico, assai particolare e per molti versi innovativo era estremamente preciso, al punto che durante le sedute di registrazione dei Beatles i suoi errori si potevano contare sulle dita di una mano. Il giornalista Robyn Flans, in un articolo per la Percussive Arts Society, ha affermato che il numero di batteristi che gli hanno confidato di essere stati ispirati da Ringo Starr è incalcolabile. Fra i suoi estimatori spiccano Phil Collins, Jim Keltner, Max Weinberg (batterista...

    Compositore e cantante

    Nel periodo di militanza nei Beatles Ringo non fu molto prolifico come compositore: per il quartetto scrisse soltanto Don't Pass Me By (The Beatles) e Octopus's Garden (Abbey Road). Nel film Let It Be si vede George Harrison che aiuta Ringo a comporre il ritornello. Starr risulta inoltre accreditato come coautore assieme a Lennon e McCartney in What Goes On (Rubber Soul), e assieme a Lennon, McCartney e Harrison in Flying (Magical Mystery Tour) e Dig It (Let It Be). Ringo Starr è accreditato...

    Cinema

    In contrapposizione alla personalità di musicista, Starr vanta invece una discreta carriera cinematografica, iniziata durante la carriera con i Beatles (Help! e A Hard Day's Night, entrambi di Richard Lester, in Italia noti rispettivamente come Aiuto! e Tutti per uno) e protrattasi durante tutti gli anni settanta. A parte quelli girati durante la parentesi beatlesiana, il primo film a cui prese parte fu Candy e il suo pazzo mondo (1968), nel quale ebbe una parte al fianco di Charles Aznavour,...

    Per quanto riguarda la sua strumentazione (nella carriera con i Beatles) Ringo usò varie batterie. La prima in assoluto fu la Premier Duroplastic (in mogano, utilizzata per incidere tutto l'album Please Please me del 1963): cassa 20"x14", tom 12"x8", timpano 14"x14" e rullante 14"x4". Dal febbraio del 1964, firmò un contratto con la Ludwig, batteri...

    Pino Locchi in Yellow Submarine, Tutti per uno, Aiuto!
    Renato Cortesi in Le incredibili avventure del signor Grand col complesso del miliardo e il pallino della truffa
    Carlo Alighiero in Blindman
    Angelo Maggi in Il trenino Thomas(st.1-2)
    Viene citato dalla protagonista del film (500) giorni insieme (Zooey Deschanel) come suo musicista preferito, causando nel suo compagno una reazione stupita.
    Viene citato nel film Sister Act - Una svitata in abito da suora dalla protagonista (Whoopi Goldberg) quando, ancora bambina, vuole prendere in giro l'insegnante, una suora, che le ha appena chiest...
    È più volte citato nella serie animata de I Simpson, nella quale si scopre essere la passione di Marge Simpsonche lo immortala, inoltre, in numerosi dei suoi dipinti.
    È l'ispirazione dietro i biscotti Ringo, creati da Enrico Pavesi negli anni '60 all'apice del successo dei Beatles, nel tentativo di creare una merenda che piacesse anche agli adolescenti.
    Wikiquote contiene citazioni di o su Ringo Starr
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ringo Starr
    (EN) Sito ufficiale, su ringostarr.com.
    ringostarr (canale), su YouTube.
    (EN) Pat Bauer, Ringo Starr, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Opere di Ringo Starr, su Open Library, Internet Archive.
  6. Producers Richard Perry. Writers Alvin Robinson, Billy Mernit, Carly Simon & 2 more. Backing Vocals Carolyn Willis, Julia Waters & Maxine Waters. Bass Klaus Voormann. Drums Ringo Starr. Show...

  7. 28 giu 2017 · View credits, reviews, tracks and shop for the 2017 CD release of "Playing Possum" on Discogs.