Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il grillo del focolare è un romanzo breve di Charles Dickens del 1845. È il terzo dei cinque libri natalizi dello scrittore, le cui illustrazioni originali vennero disegnate da Daniel Maclise, John Leech, Richard Doyle, Clarkson Stanfield e Edward Landseer. Dickens cominciò la stesura della novella il 17 ottobre circa, e la ...

  2. Il grillo domestico o grillo del focolare (Acheta domesticus (Linnaeus, 1758)) è un insetto ortottero appartenente alla famiglia Gryllidae, originario probabilmente dell'Asia sud-occidentale e importato in America nel XVIII secolo

  3. 29 gen 2024 · Il grillo domestico o grillo del focolare (Acheta domesticus Linnaeus, 1758) è un insetto appartenente alla famiglia dei Gryllidae. Sistematica – Dal punto di vista sistematico appartiene al: Dominio Eukaryota, Regno Animalia, Sottoregno Eumetazoa, Superphylum Protostomia, Phylum Arthropoda, Subphylum Tracheata, Superclasse ...

  4. 25 set 2019 · Il grillo domestico o grillo del focolare (Gryllus domesticus) presenta dei tratti comuni con il campestre, ma allo stesso tempo se ne differenzia. Questo insetto ha, infatti, un corpo di colore giallo tendente al marrone, maggiormente slanciato rispetto al campestre e vive nelle crepe dei muri delle case di campagna o delle cascine.

  5. Il grillo del focolare is an opera in three acts by Riccardo Zandonai to an Italian libretto by Cesare Hanau based on The Cricket on the Hearth by Charles Dickens. It premiered on 28 November 1908 at the Teatro Politeama Chiarella in Turin (Politeama Chiarella di Torino).

  6. 23 nov 2023 · CLASSE: Invertebrati. ORDINE: Ortotteri. FAMIGLIA: Grillidi. GENERE: Acheta. Presente ormai in tutto il mondo, il grillo del focolare, o grillo domestico, vive nelle case, nei magazzini e nelle stalle, mostrando una certa predilezione per i locali caldi, dove sta nascosto durante il giorno.

  7. Il grillo del focolare è un'opera lirica di Riccardo Zandonai su libretto di Cesare Hanau. L'opera fu rappresentata per la prima volta al Politeama Chiarella di Torino il 28 novembre 1908. Gli interpreti della prima rappresentazione furono: