Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Costanza di Hohenstaufen, o di Svevia, anche Anna di Sicilia (1230 – Valencia, aprile 1307), è stata una principessa italiana del Regno di Sicilia, figlia di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, e imperatrice consorte dell'Impero di Nicea.

  2. Costanza di Hohenstaufen, o di Svevia, anche Anna di Sicilia (1230 – Valencia, aprile 1307), è stata una principessa italiana del Regno di Sicilia, figlia di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, e imperatrice consorte dell' Impero di Nicea.

  3. it.wikipedia.org › wiki › HohenstaufenHohenstaufen - Wikipedia

    Gli ultimi due furono autori di due tentativi falliti di riconquistare il trono imperiale nel 1266 e 1268. Attraverso la discendenza di Costanza, figlia di Manfredi, i sovrani d'Aragona rivendicarono la successione al trono di Sicilia.

  4. Strettamente legate all’ imperatore Federico II, ricordiamo quattro “Costanzadi cui tre furono sovrane di Sicilia: la madre, Costanza d’Altavilla; la moglie, Costanza d’Aragona; la nipote Costanza II di Sicilia; inoltre una figlia di Federico, Costanza di Staufen (anche Anna di Sicilia), fu imperatrice di Nicea.

  5. Nella prima metà del sec. 13° con Federico II di Hohenstaufen e gli imponenti monumenti funebri dell’imperatrice Costanza, di Federico II, di Costanza d’Aragona, di Ruggero II. Tra gli altri edifici

  6. Dopo la morte di Costanza (1222) l'imperatore sposò la giovane Isabella di Brienne, regina di Gerusalemme, che a sedici anni diede alla luce ad Andria il futuro re Corrado IV e morì in seguito al parto.

  7. La successione di quest'ultimo fu raccolta dal figlio Corrado IV e, solo per il regno di Sicilia, che era stato acquistato alla dinastia dal matrimonio di Enrico VI con Costanza d' Altavilla, dall'altro figlio illegittimo Manfredi (1258), fino alla sua morte a Benevento (1266), poiché non ebbe successo il tentativo dell'ultimo H., Corradino, fig...