Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Sansone e Dalila
  2. Scopri Migliaia di Prodotti. Leggi le Recensioni dei Clienti e Trova i Più Venduti. Ottieni Offerte su articoli simili su Amazon.

Risultati di ricerca

  1. 30 giu 2020 · Un giorno Sansone incontra Dalila, una donna filistea, e se ne innamora. I principi filistei chiedono a Dalila di sedurre Sansone per scoprire il segreto della sua grande forza e poterlo così vincere.

    • Trama
    • Produzione
    • Distribuzione
    • Accoglienza
    • Riconoscimenti
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Sansone, giudice d'Israele, si innamora perdutamente della filistea Semadar e decide di sposarla. Durante la festa nuziale scoppia un tumulto e la promessa sposa viene uccisa. Sansone giura vendetta, abbandona la festa e fa perdere le sue tracce. Poco dopo la morte di Semadar, il Saran di Gaza impone pesanti tasse sui Daniti, sperando che essi trad...

    Sviluppo

    Nell'aprile del 1934 la Paramount annunciò che era in fase di sviluppo un nuovo grande film epico incentrato sulla storia di Sansone e Dalila, in collaborazione con il regista e produttore Cecil B. DeMille e che gli attori Miriam Hopkins e Henry Wilcoxon erano indicati per i ruoli principali. In seguito il progetto fu posticipato e DeMille si impegnò nella realizzazione de I Crociati. La Paramount aveva già acquisito i diritti per la musica e il libretto dell'opera Sansone e Dalila del 1877 e...

    Casting

    Quando DeMille iniziò la produzione del film nel 1934, Dolores del Río, Paulette Goddard e Joan Crawforderano le candidate per la parte di Dalila. DeMille scelse l'attrice della Paramount Miriam Hopkins per il ruolo di Dalila e la sua nuova star Henry Wilcoxon per il ruolo di Sansone. Una volta che la produzione ripartì nel 1946, DeMille e il suo staff presero in considerazione decine di attori e attrici di Hollywood per i ruoli principali. DeMille scelse Hedy Lamarr (che era di origine ebrai...

    Riprese

    Le riprese iniziarono il 4 ottobre 1948 e terminarono il 22 dicembre 1948. Le scene che coinvolgono il campo arato furono girate dal 4 gennaio 1949, scene aggiuntive e primi piani ancora tra il 18 gennaio e il 21 gennaio 1949.Gli effetti speciali del film furono supervisionati da Gordon Jennings. L'effetto speciale più spettacolare fu indubbiamente il crollo del tempio di Dagon, il dio dei Filistei. È la penultima scena del film, costò 150.000 dollari alla Paramount e richiese un anno di prep...

    Data di uscita

    Il film venne distribuito in varie nazioni, fra cui: 1. Stati Uniti d'America, Samson and Delilah, 21 dicembre 1949 2. Italia, Sansone e Dalila, 21 settembre 1950 3. Finlandia, Simson ja Delila, 23 marzo 1951 4. Svezia, Simson och Delila , 15 maggio 1951 5. Francia, Samson et Dalila, 5 ottobre 1951 6. Germania Ovest, Samson und Delilah , 2 novembre 1951 7. Giappone, 15 febbraio 1952 8. Austria, Samson und Delilah , 26 settembre 1952 9. Danimarca, Samson og Dalila, 8 agosto 1958

    Incassi

    Il film ebbe un enorme successo di pubblico a livello mondiale, incassando 9 milioni di dollari nel 1950 più 2,5 milioni di dollari nella sua riedizione del 1959, per un totale di 11.500.000 dollari.

    Critica

    Il film fu molto apprezzato dalla critica per la sua fotografia in Technicolor, l'ottima recitazione, i costumi, le scenografie e gli effetti speciali innovativi. La rivista per esercenti e distributori Showmen's Trade Review scrisse che il film "...ha tutti i numeri per essere il film più impressionante e magnifico che DeMille abbia mai realizzato dall'epopea storica religiosa del 1923 I dieci comandamenti". Una recensione della rivista Harrison's Reports afferma: "Il signor DeMille è riusci...

    1951 - Premio Oscar
    1951 - Golden Globe

    Morando Morandini, Laura Morandini, Luisa Morandini e Mauro Tassi, Il Morandini 2010, Zanichelli, 2010, ISBN 978-88-08-30176-5.

    Wikiquote contiene citazioni di o su Sansone e Dalila
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sansone e Dalila
    (EN) Samson and Delilah, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Sansone e Dalila, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
    Sansone e Dalila, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
    Sansone e Dalila, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
  2. it.wikipedia.org › wiki › SansoneSansone - Wikipedia

    A ogni incontro Dalila interroga Sansone su come può essere legato, ma Sansone la inganna: la prima volta parla di sette corde d'arco fresche, la seconda di funi nuove, la terza di tessere le sue sette trecce nell' ordito e di fissarle al pettine del telaio.

  3. La storia di Sansone e Dalila è narrata nel libro dei Giudici nella Bibbia. Sansone era un giudice israelita con una forza sovrumana, che gli veniva data da Dio per proteggere il popolo d’Israele dai nemici filistei.

  4. La storia di Sansone e Dalila è una vicenda di seduzione e inganno . Gli ingredienti del racconto biblico sembrano scelti apposta per parlare ai nostri giorni: Sansone, come indica in nome stesso, è focoso come il sole e bello come un dio; lei, come lascia intendere la radice araba del nome Dalila, sa comportarsi come una "guida amorosa".

  5. Sansone e Dalila. Giudici 16:1-13. Dalila una filistina della valle di Sorek. Una delle mogli straniere di Sansone, cioè, non della tribù d’Israele. Donna persistente nel trovare dove stava la forza di Sansone. Il nome Dalila significa sofferente.

  6. Grondante vendetta per il rifiuto che Sansone ha opposto al suo amore, Dalila, figlia di un ricco filisteo, carpisce il segreto della sua terribile forza fisica e lo fa catturare esponendolo alla pubblica derisione.

  1. Annuncio

    relativo a: Sansone e Dalila
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Scopri Migliaia di Prodotti. Leggi le Recensioni dei Clienti e Trova i Più Venduti. Ottieni Offerte su articoli simili su Amazon.

  1. Ricerche correlate a "Sansone e Dalila"

    sansone