Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giuseppe di Braganza, nome completo José Francisco Xavier de Paula Domingos António Agostinho Anastácio ( Ajuda, 20 agosto 1761 – Lisbona, 11 settembre 1788 ), è stato un principe portoghese, legittimo erede al trono, Duca di Braganza, Principe di Beira e Principe del Brasile, primogenito di Maria I di Portogallo e di suo ...

  2. Giuseppe I di Braganza, detto il Riformatore (in portoghese José I; Lisbona, 6 giugno 1714Sintra, 24 febbraio 1777 ), fu il 25º re del Portogallo e dell'Algarve dal 1750 al 1777 . Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia. 1.2 Matrimonio. 1.3 Regno. 1.3.1 Vittoria su Spagna e Francia (1762) 1.4 Morte. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Titolo e trattamento.

  3. La Casa reale di Braganza (in portoghese: Casa Real de Bragança) è la dinastia che governò il regno del Portogallo dal 1640 al 1836 e l' impero del Brasile dal 1822 al 1889 . Deriva dalla casa reale d' Aviz, che governò il Portogallo dal 1385 al 1580.

  4. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Giuseppe I di Braganza, detto il Riformatore (in portoghese José I; Lisbona, 6 giugno 1714Sintra, 24 febbraio 1777 ), fu il 25º re del Portogallo e dell'Algarve dal 1750 al 1777.

  5. Giuseppe di Braganza, nome completo José Francisco Xavier de Paula Domingos António Agostinho Anastácio , fu un principe portoghese, e legittimo erede al trono, Duca di Braganza, Principe di Beira e Principe del Brasile, primogenito di Maria I di Portogallo e di suo marito Pietro III.

  6. Piètro III di Braganza re di Portogallo nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Lavora con noi. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio cadetto (Lisbona 1717 - ivi 1786) di Giovanni V e di Marianna d'Austria, sotto il governo del fratello Giuseppe I fu fatto esiliare a Queluz, presso Lisbona, dal marchese di Pombal. Nel 1760 sposò ...

  7. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. MARIA I di Braganza, regina di Portogallo. Angelo Ribeiro. Nata nel 1734, morta nel 1816. Successe a suo padre Giuseppe I nel 1777, e il suo primo atto fu di restituire la libertà alle vittime della politica del Pombal (v.), il quale fu destituito e processato.