Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 15 ott 2007 · Non desiderare la donna d’altri significa anche non ridurre qualunque persona da soggetto a oggetto. Gesù ha detto: “Chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel suo cuore” (Mt 5,28).

  2. Non desiderare la moglie del tuo prossimo, né il suo schiavo, né la sua schiava, né il suo bue, né il suo asino, né alcuna cosa che appartenga al tuo prossimo » (Es 20,17). « Chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel suo cuore » ( Mt 5,28).

  3. 20 giu 2021 · L’espressione “non desiderare la donna d’altri” si deve intendere come la proibizione di qualsiasi specie di pensieri e desideri impuri, che, comunemente, vengono chiamati “pensieri cattivi”.

  4. Non desiderare la moglie del tuo prossimo, né il suo schiavo, né la sua schiava, né il suo bue, né il suo asino, né alcuna cosa che appartenga al tuo prossimo» (Es 20,17). «Chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel suo cuore» ( Mt 5,28).

  5. 25 apr 2020 · 9) Non desiderare la donna d’altri. 10) Non desiderare la roba d’altri. IL SIGNIFICATO DEI COMANDAMENTI Un fine teologo, come il cardinale messicano Norberto Rivera Carrera, in una sua celebre omelia, ha spiegato che «i Dieci Comandamenti sono per l'uomo, non contro l'uomo. Non ci tolgono o limitano la nostra libertà, piuttosto ci liberano.

  6. Non desiderare la donna d'altri (in originale Brødre, letteralmente Fratelli) è un film del 2004 diretto da Susanne Bier. Il film si è aggiudicato diversi riconoscimenti, tra i quali il premio del pubblico al Sundance Film Festival del 2005.

  7. 10 gen 2020 · Il comandamento “non desiderare la donna (o l’uomo) d’altri” appare e di fatto è fuori osservanza, perché la tendenza verso forme libere di relazioni più o meno stabili sono vissute come prassi normale e non peccaminose.