Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Leopoldo di Borbone-Due Sicilie, conte di Siracusa (Palermo, 22 maggio 1813 – Pisa, 4 dicembre 1860), fu un principe membro della casa reale di Borbone-Due Sicilie, terzo figlio maschio di re Francesco I delle Due Sicilie e della regina Maria Isabella di Borbone-Spagna

  2. Vedi anche le voci che o il titolo. Leopoldo di Borbone-Due Sicilie (1790-1851), principe di Salerno. Leopoldo di Borbone-Due Sicilie (1813-1860), conte di Siracusa. Categoria: Pagine di disambiguazione.

  3. 1 feb 2019 · Leopoldo, un Borbone-Due Sicilie per l’unità d’Italia. Leopoldo di Borbone, Conte di Siracusa e fratello di Ferdinando II, fu personaggio controverso eppure amatissimo, frequentò artisti ed intellettuali della corte napoletana, manifestò apertamente le sue idee liberali ed unitarie.

  4. Leopoldo di Borbone-Due Sicilie, conte di Siracusa ( Palermo, 22 maggio 1813 – Pisa, 4 dicembre 1860 ), fu un principe membro della casa reale di Borbone-Due Sicilie, terzo figlio maschio di re Francesco I delle Due Sicilie e della regina Maria Isabella di Borbone-Spagna.

    • Storia
    • Rappresentazione Genealogica
    • Pretendenti Al Trono Delle Due Sicilie
    • Discendenti Agnatizi Del Pretendente Alfonso Di Borbone-Due Sicilie
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Origini

    Il fondatore della dinastia fu Carlo di Borbone incoronato a Palermo con il titolo di Rex Utriusque Siciliae (Re delle Due Sicilie), figlio di Filippo V di Spagna (re di Napoli e di Sicilia tra il 1700 e il 1713, oltre che re di Spagna tra il 1700 e il 1746, e fondatore a sua volta della dinastia dei Borbone di Spagna) e della duchessa di Parma Elisabetta Farnese.

    Carlo di Borbone

    Nel 1734, durante la guerra di successione polacca, al comando delle armate spagnole Carlo, duca di Parma e Piacenza, conquistò il regno di Napoli e nel 1735 il regno di Sicilia, sottraendoli alla dominazione austriaca. Quell'anno fu incoronato re a Palermo, e nel 1738 fu riconosciuto come tale dai trattati di pace, in cambio della rinuncia agli stati farnesiani e medicei in favore degli Asburgo e dei Lorena. Nel 1738 sposò la 14 enne Maria Amalia di Sassonia ed ebbe tredici figli. Dopo quasi...

    Ferdinando I

    Ferdinando, all'epoca di soli otto anni, regnò inizialmente con il titolo di Ferdinando IV per il Regno di Napoli e Ferdinando III per il Regno di Sicilia e quindi, dal dicembre 1816 fino alla morte nel 1825, come Ferdinando I, re delle Due Sicilie.Fu affidato a un consiglio di reggenza composto di otto membri, con il compito di governare finché il giovane re non avesse compiuto sedici anni; ma le decisioni più importanti le avrebbe comunque prese di persona lo stesso Carlo a Madrid, tramite...

    Antonio di Borbone-Vendôme sposò Giovanna d'Albret divenendo Re di Navarra Dal 1861, anno dell'Unità d'Italia il Regno delle Due Siciliecessa di esistere. La dinastia prosegue:

    Anche dopo la morte di Francesco II la Regina Maria Sofia sperò ancora nella restaurazione del Regno delle Due Sicilie, fino alla sua morte nel 1925. Dal 1894 capo della casata in esilio, e successore del fratellastro maggiore Francesco II, divenne Alfonso di Borbone-Due Sicilie. 1. Alfonso, conte di Caserta (1841-1934). Figlio di Ferdinando II e d...

    Principe FerdinandoPio Maria (* Roma 25.VII.1869, † Lindau 7.I.1960, sepolto nella cappella di Rieden), Duca di Calabria, capo del casato e pretendente al trono delle Due Sicilie (III) 1934/1960; C...

    Forte Nicola, Viaggio nella memoria persa del Regno delle Due Sicilie-i fatti ed i fattarielli, Ischia (NA), Edizioni Imagaenaria, 2007, ISBN 88-89144-70-X.
    Harold Acton, I Borboni di Napoli (1734 - 1825). Gli ultimi Borboni (1825 - 1861), 2 voll., Firenze, Giunti editore, 1997-1999, ISBN 88-09-21798-5.
    Nicola Spinosa (a cura di), I Borbone di Napoli, Sorrento (NA), Franco Di Mauro, 2009, ISBN 978-88-87365-74-0.
    Wikiquote contiene citazioni di o su Borbone di Napoli
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Borbone di Napoli
  5. Collezionista appassionato di quadri e di oggetti d'arte, legato soprattutto agli ambienti teatrali della città ed in ispecie ai comici del San Carlino (gli dedicarono versi Giulio Genoino e Filippo Cammarano; Pasquale Altavilla dové a lui l'edizione del suo Teatro), morì a Napoli il 10 marzo 1851.

  6. Terzogenito di Francesco, duca di Calabria poi Francesco I delle Due Sicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove rimase fino al 1820. Visse poi alla corte di Napoli fin quando l'8 nov. 1830 ebbe dal fratello Ferdinando II la luogotenenza di Sicilia.