Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 ott 2019 · Grazie alle sue idee innovative Thomas Arnold è considerato il padre dello sport moderno. Le sue idee aiutarono la formazione della classe dirigente inglese, della prima metà dell’800. di Massimo Rosa.

    • Biografia
    • Educatore E Teologo
    • IL Memoriale Nell'abbazia Di Westminster
    • Opere
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Thomas Arnold nacque a Cowes, sull'Isola di Wight, figlio di William Arnold, un ufficiale di dogana, e di sua moglie Martha Delafield. Dal 1803 al 1811 frequentò le scuole preparatorie di Warminster e Winchester, e successivamente fu ammesso al Corpus Christi College di Oxford, dove conobbe John Taylor Coleridge, con cui rimase amico per tutta la v...

    Rugby School

    Thomas Arnold fu eletto rettore della Rugby School nel 1828. Come rettore della scuola riformò radicalmente i metodi di educazione allora vigenti, dando un'importanza preponderante all'insegnamento religioso e morale. La sua forza di carattere e lo zelo religioso gli consentirono di trasformare l'istituto in un modello, che esercitò un'influenza senza precedenti sul sistema educativo inglese e che venne in seguito ripetuto nelle altre scuole. Di fatto non si trattò di un mutamento sostanziale...

    Pensiero religioso

    Arnold si interessò molto alla riforma della Chiesa. Come ecclesiastico fu un convinto erastiano, e fortemente contrario alla High Church Luterana. Il suo Principi di riforma della Chiesa del 1833 è associato con l'inizio della 'Broad Church', il movimento che, dalla seconda metà del 1800, sostenne l'importanza della ricerca religiosa e del confronto costruttivo con altre tradizioni cristiane e non-cristiane. Le sue idee religiose influenzarono sicuramente anche il modo in cui affrontò il suo...

    Ideali sportivi

    Non risulta che Arnold fosse un grande appassionato di sport. In effetti a Rugby le attività sportive venivano praticate, ma divennero parte integrante del programma solo nel 1850, otto anni dopo la sua morte. Tuttavia Arnold riteneva che la competizione sportiva rivestisse un ruolo importante nel processo formativo ed educativo dei ragazzi. Soprattutto era convinto che la forza d'animo, la fiducia in se stessi e lo spirito di fair play, favoriti su un campo sportivo, potessero fungere da ele...

    Il 15 luglio 1896 fu collocato nell'Abbazia di Westminster un monumento in memoria del Dottor Thomas Arnold, accanto a quello di suo figlio Matthew Arnold.Si tratta di un busto in marmo bianco, realizzato dallo scultore Sir Alfred Gilbert, posto sopra un basamento sul quale c'è un'iscrizione che recita: "Thomas Arnold D.D. Head Master of Rugby Scho...

    Principali opere letterarie

    Le principali opere letterarie scritte da Thomas Arnold sono l'incompiuta "History of Rome" (3 volumi 1838-1842), e "Introductory Lectures on Modern History". In realtà furono molto più letti i suoi cinque libri di sermoni, che sono stati apprezzati e ammirati da una vasta cerchia di lettori devoti, compresa la stessa Regina Vittoria. 1. The Christian Duty of Granting the Claims of the Roman Catholics, Rugby, 1828. 2. Sermons Preached in the Chapel of Rugby School, Londra, 1850 (versione orig...

    Biografie

    La biografia, "The Life and Correspondence of Thomas Arnold", pubblicata due anni dopo la sua morte dal suo ex allievo Arthur Penrhyn Stanley, considerata una delle migliori opere del suo genere, fornì grande lustro alla reputazione dell'educatore. Lo storico Lytton Strachey inserì Thomas Arnold tra gli Eminenti Vittoriani descritti nel suo libro, pubblicato in Inghilterra nel 1918, e recentemente tradotto e pubblicato anche in Italia. In realtà Stracheydette alla biografia un'impostazione sa...

    Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Thomas Arnold
    Wikiquote contiene citazioni di o su Thomas Arnold
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Thomas Arnold
    Arnold, Thomas, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    ARNOLD, Thomas, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929.
    (EN) Thomas Arnold, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Thomas Arnold, in Cyclopædia of Biblical, Theological, and Ecclesiastical Literature, Harper.
  2. Thomas Arnold. Lo sport nella sua accezione moderna nasce in Inghilterra attorno al XVIII secolo, ed ha il suo patriarca riconosciuto nella persona di Thomas Arnold (1795-1842), celebre rettore del collegio di Rugby dove trascorse 14 anni (a partire dal 1828) a contatto con i giovani.

  3. 15 gen 2022 · Partiamo da un personaggio quasi del tutto sconosciuto, il pedagogo inglese Thomas Arnold (leggi articolo riportato), che può esserne riconosciuto come padre, il quale ebbe l’intuito educativo di portare lo sport nelle Public School, scuole private, contrariamente al nome, riservate alla élite inglese ancora oggi: correva l ...

  4. Gli inizi dello sport moderno: T. Arnold. La patria dello sport è la Gran Bretagna, dove tra 1820 e 1860 nelle public schools fu messo a punto da T.Arnold (1795-1842) il nuovo metodo educativo che è la base dello sport moderno.

  5. Pedagogista inglese (Cowes 1795 - Oxford 1842). Studiò a Winchester e poi a Oxford; nel 1818 prese gli ordini sacri nella Chiesa anglicana. Come direttore della scuola di Rugby riformò radicalmente i metodi di educazione allora vigenti, dando un'importanza preponderante all'insegnamento religioso e morale. Molte scuole furono istituite ...

  6. 9 giu 2024 · Thomas Arnold (born June 13, 1795, East Cowes, Isle of Wight, Eng.—died June 12, 1842, Rugby, Warwickshire) was an educator who, as headmaster of Rugby School, had much influence on public school education in England. He was the father of the poet and critic Matthew Arnold.