Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Ricco

Risultati di ricerca

  1. ricco. agg. [dal longob. rihhi] (pl. m. - chi ). – 1. a. Che possiede denari, beni, sostanze e in genere mezzi di sussistenza in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale (si oppone, quindi, direttamente a povero ): un r. possidente, industriale, commerciante; una ricchissima ereditiera; gente r .; è così r. che neppure ...

    • Gli Esordi
    • 2006-2007: I Primi Due Anni Da Professionista
    • IL Podio Al Giro, La Positività Al Tour E La squalifica
    • 2010-2011: IL Ritorno Alle Corse E La Sospensione
    • 2012-2020: La squalifica Fino Al 2024, E Poi A Vita

    Iniziò a correre nel 1997 con la squadra del suo paese di residenza, Formigine, la U.S. Formiginese, per poi militare, tra gli Juniores e le prime due stagioni tra i dilettanti Under-23, nella modenese Raimondi-Simec-Cicli Paletti. Campione italiano juniores di ciclocross nel 2001, venne convocato nella rosa degli azzurri per il campionato del mond...

    Passò professionista nel 2006 con la formazione gestita da Mauro Gianetti, la Saunier Duval, iscritta all'UCI ProTour. In quella stagione vinse l'ultima tappa della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali e la Japan Cup. L'UCI, prima del passaggio tra i professionisti, gli aveva intanto rilasciato un certificato che attestava valori ematici nat...

    Al Giro d'Italia 2008 Riccò vinse in volata la seconda tappa Cefalù-Agrigento, su un arrivo posto su uno strappo in salita, davanti a Di Luca e Davide Rebellin. Si impose poi anche nell'ottava frazione Rivisondoli-Tivoli, precedendo Paolo Bettini e lo stesso Rebellin; nella diciannovesima, la Legnano-Monte Pora, fece infine il vuoto sull'ultima sal...

    Il 26 giugno 2009 Riccò firmò intanto un contratto con la squadra Professional Continental Ceramica Flaminia. Rientrò alle corse il 23 marzo 2010, alla Settimana Internazionale di Coppi e Bartali, e tornò alla vittoria il 3 aprile seguente, alla Settimana Ciclistica Lombarda, aggiudicandosi la terza tappa, successo bissato anche nella quinta frazio...

    Il 19 aprile 2012 il Tribunale Nazionale Antidoping inflisse a Riccò una squalifica di 12 anni, accogliendo in toto la richiesta pervenuta dalla Procura antidoping del CONI che lo aveva accusato di autoemotrasfusione: tale condanna sancì in pratica la fine dell'attività agonistica di Riccardo Riccò, giacché al termine della squalifica, nel 2024, il...

  2. ricco [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). - agg. 1. [che possiede denari, beni e sim., in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale: è gente r.] ≈ danaroso, (lett.) dovizioso, facoltoso. ↑ miliardario, milionario, (ricco) sfondato.

  3. Scopri il significato della parola ricco. Nel Dizionario Treccani troverai significato ed etimologia della tua ricerca. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  4. ricco. [rìc-co] agg., s. ( pl.m. -chi, f. -che ) agg. 1 Che dispone di beni e mezzi economici in abbondanza SIN abbiente, facoltoso: mia moglie è di famiglia r. (o r. di famiglia ); essere r. a...

  5. La Carlo Riccò & Fratelli produce resine per materiali compositi ad uso industriale. Scopri sul sito ufficiale le tipologie dei nostri prodotti.

  6. ricco. [rìc-co] (pl. m. -chi; f. -ca, pl. -che) A agg. 1 Che possiede beni e sostanze, spec. denaro, in misura superiore al comune: un r. possidente, banchiere, uomo d'affari; è diventato r. con...

  1. Annuncio

    relativo a: Ricco
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Risparmia su ricco. Spedizione gratis (vedi condizioni)

  1. Ricerche correlate a "Ricco"

    Ricco alete