Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Parisatide II era la figlia più giovane di Artaserse III (m. 338 a.C.), sovrano dell'Impero persiano, e la sorella di Artaserse IV. Quando suo fratello, dopo appena due anni di regno, venne deposto e sostituito con Dario III, un cugino di secondo grado, nel 336 a.C., lei e le sue sorelle continuarono a vivere alla corte persiana.

  2. it.wikipedia.org › wiki › ParisatideParisatide - Wikipedia

    Parisatide (metà V secolo a.C. – metà IV secolo a.C.) è stata una principessa persiana, figlia illegittima di Artaserse I e regina di Persia in quanto sposa del fratellastro Dario II

  3. 1. Moglie di Dario II re di Persia e madre di Artaserse II e di Ciro il Giovane (seconda metà del sec. 5º a. C.). Predilesse il secondo figlio, che aiutò nella lotta contro il fratello.

  4. Parisatide II (... – 323 a.C.) è stata una nobile persiana. Figlia dell'anzianissimo Artaserse III di Persia, nel 333 a.C. fu imprigionata da Alessandro Magno, che nel 326 a.C. la sposò insieme a Statira II nel corso dei matrimoni di massa nella città di Susa.

  5. PARISATIDE. Moglie di Dario II re di Persia, e madre di Artaserse II e di Ciro il Giovane. Sono noti, attraverso i capitoli iniziali dell' Anabasi di Senofonte, i suoi intrighi in favore del suo figlio minore, da lei prediletto, la nomina procuratagli di governatore generale dell'Asia Minore, il suo intervento a salvarlo allorché il fratello, ...

  6. Parisatide. Moglie di Dario II, re di Persia, e madre di Artaserse II e di Ciro il Giovane (seconda metà del sec. 5° a.C.). Predilesse il secondo figlio, che aiutò nella lotta contro il fratello.

  7. Arsace, divenuto poi Artaserse II, succedette al padre Dario II sul trono di Persia. Suo fratello minore Ciro , però, era il favorito di sua madre Parisatide , che cercò di far ottenere il trono al figlio prediletto; Dario aveva assegnato a Ciro solo la satrapia dell'Asia occidentale, incarico confermato da Artaserse su richiesta di Parisatide.