Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › MardocheoMardocheo - Wikipedia

    Mardocheo è il primo personaggio della Bibbia ad essere qualificato come "Yehoudi", che si traduce con Giudeo. Racconto biblico. La genealogia indicata dal Libro di Ester 2,5-6 indica che Mardocheo appartiene alla quarta generazione dei Giudei dopo l'esilio forzato degli abitanti del regno di Giuda sotto Nabucodonosor.

  2. Il nome stesso Mardocheo solo superficialmente si è potuto connetterlo col dio babilonese Marduk: nel testo masoretico questo ha un elemento e una vocalizzazione differente. Recentemente lo si è connesso da Oppert col persiano Mardukhiya, che si riporta alla base Mardu = mansueto, come Marduniya (Mardonius). R.

  3. Mardocheo. Gian Roberto Sarolli. Patrigno e zio di Ester, riuscì a salvare gli Ebrei dalla completa distruzione ordinata da Aman (v.), il potente ministro di Assuero, re di Persia. D. lo vede in sogno mentre, insieme con Ester e Assuero, assiste alla crocifissione e morte di Aman (Pg XVII 29), definendolo 'l giusto Mardoceo / che fu al dire e ...

  4. www.treccani.it › enciclopedia › tagmardocheo - Treccani

    MARDOCHEO. MARDOCHEO (ebr. Mårdĕkhay, gr. Μαρδοχαῖος) Alfredo Vitti Protagonista nel libro biblico di Ester (v.). Poiché egli compare nel 2° anno di Serse (485-465 a. C.), la menzionata sua pertinenza al numero [...] 1-15; XIII, 1-7), e prima all'impiccagione progettata di Mardocheo (V, 9, 14). Gli eventi, grazie al consiglio e ...

  5. Ester e Mardocheo si cospargono il capo di cenere per significare la persecuzione a cui il popolo giudaico è assoggettato. La salvezza avviene perché il re una notte, non potendo dormire, ordina che gli si legga il libro delle Memorie.

  6. Si tratta di un nome biblico, portato nell'Antico Testamento da Mardocheo, cugino e padre adottivo di Ester. In Italia il nome gode di scarsissima diffusione, sia nella forma adattata "Mardocheo", sia in quelle più fedeli all'originale "Mordechai" e "Mordechay" [1] [5] , ed è circoscritto sostanzialmente alle comunità ebraiche [1] .

  7. 1890 n. 493. La tavola fa parte di un ciclo pittorico dedicato alla storia dell’eroina biblica Ester, che diverrà moglie del re persiano Assuero (meglio conosciuto col nome di Serse) e si prodigherà per proteggere il popolo ebraico dalla congiura organizzata da un dignitario di corte.