Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Beatrice di Slesia-Świdnica; Siglillo di Beatrice di Świdnica: Regina consorte di Germania (formalmemte Regina dei Romani) In carica: 20 ottobre 1314 – 25 agosto 1322: Predecessore: Margherita di Brabante: Successore: Margherita di Hainaut: Duchessa consorte di Baviera; In carica: 14 ottobre 1308 – 25 agosto 1322: Predecessore ...

  2. 1 Biografia. 2 Matrimoni ed eredi. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Altri progetti. Biografia. Stefano era il secondo figlio di Ludovico IV e della prima moglie Beatrice di Slesia-Glogau.

  3. italiawiki.com › pages › piastBeatrice di Slesia

    Beatrice di Silesia-Glogau conosciuto anche come Beatrice di Schweidnitz (ca. 1290 - Monaco, 25 agosto 1322) era un polacco principessa che apparteneva al Slesia ramo di casa Piast. Attraverso il suo matrimonio era duchessa di Alta Baviera e Regina romano-tedesca.

  4. Women in World History: A Biographical Encyclopedia. Beatrice of Silesia (fl. 1300s)Holy Roman empress. Name variations: Beatrix of Glogau.

  5. Guglielmo III di Sassonia, detto il Valoroso ( Meißen, 30 aprile 1425 – Weimar, 17 settembre 1482 ), era un principe della casa dei Wettin . Egli era il figlio più giovane del duca e principe elettore di Sassonia Federico I e della di lui consorte principessa Caterina di Braunschweig-Lüneburg, figlia del duca Enrico I di Brunswick-Lüneburg .

  6. www.sunelweb.net › modules › sectionsSunelweb

    Nel 1308 sposò Beatrice di Slesia-Glogau dalla quale ebbe due figli maschi Ludovico V e Stefano II e una femmina, Mathilde. Nel 1314, dopo la morte di Enrico VII fu eletto imperatore dalla maggioranza dei principi elettori mentre un altro gruppo eleggeva Federico I d'Asburgo, che Ludovico sconfisse nella battaglia di Muhldorf (28/9/1322).

  7. Complesso incastellato dell'abbazia di Rosazzo. E. II conte di Gorizia (e del Tirolo), 1304-1323: figlio di Alberto II di Gorizia († 1304) e di Eufemia di Slesia-Glogau, acquistò grande rilievo nella casa comitale goriziana, ereditando e sviluppando il dinamismo nello zio Mainardo IV (II del Tirolo) ma anche del padre, che però aveva dato ...