Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Amalia di Hohenzollern ( Plassenburg, 1º ottobre 1461 – Baden-Baden, 3 settembre 1481) era figlia del principe elettore Alberto III di Brandeburgo e della sua seconda moglie Anna di Sassonia . Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Note. 4 Bibliografia. 5 Voci correlate. Biografia.

  2. Principessa Amalia di Hohenzollern-Sigmaringen (tedesco: Antoinette Amalie Karoline Adrienne, Prinzessin von Hohenzollern-Sigmaringen; Sigmaringen, 30 aprile 1815 – Sigmaringen, 14 gennaio 1841) è stata un membro della Casa di Hohenzollern-Sigmaringen per nascita.

  3. Maria Amalia di Hohenzollern ( Cölln, 26 novembre 1670 – Schleusingen, 17 novembre 1739) fu una principessa del Brandeburgo . Indice. 1 Biografia. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Voci correlate. 7 Altri progetti. Biografia.

  4. 1 giorno fa · Armature medievali da battaglia. Oggi l'ala privata del castello è abitata dal principe di Prussia Giorgio Federico e dalla principessa Sophie. VISITA AL CASTELLO. Delle 140 stanze del castello solo una parte è visitabile durante i tour guidati di gruppo di 45 minuti ciascuno (anche in lingua italiana) che si susseguono uno dopo l'altro.

    • Amalia di Hohenzollern1
    • Amalia di Hohenzollern2
    • Amalia di Hohenzollern3
    • Amalia di Hohenzollern4
    • Amalia di Hohenzollern5
  5. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Anna Amalia di Hohenzollern ( Berlino, 9 novembre 1723 – Berlino, 30 marzo 1787) è stata una principessa, compositrice e badessa prussiana. Anna Amalia di Hohenzollern. La Principessa Anna Amalia di Prussia. Principessa di Prussia. Nascita. Berlino, 9 novembre 1723. Morte.

  6. it.wikipedia.org › wiki › Anna_AmaliaAnna Amalia - Wikipedia

    Anna Amalia di Hohenzollern (1723-1787), principessa di Prussia; Anna Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel (1739-1807), duchessa di Sassonia-Weimar-Eisenach. Biblioteca Anna Amalia a Weimar. Categoria: Pagine di disambiguazione.

  7. Descrizione. Un Lied di Anna Amalia di Hohenzollern, principessa, badessa e compositrice, allieva di Kirnberger (a sua volta allievo di Bach) e collezionista di musica antica. Il testo del Lied è una delle più celebri poesie di Goethe, messa in musica tra gli altri anche da Mozart.