Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 ago 2008 · L’espressione persona non grata, propria del linguaggio della diplomazia, è peraltro una locuzione cristallizzata ripresa di peso dal latino e significa precisamente ‘persona non gradita’ (in questo senso si comprende bene il legame forte tra la semantica latina di gratuse quella italiana di grato).

  2. Persona non grata (al plurale: personae non gratae) è una locuzione latina che in lingua italiana letteralmente significa "persona non gradita". Questa locuzione è riservata al personale diplomatico, e al personale dipendente non espressamente diplomatico che rappresentano la propria madrepatria in uno stato straniero.

  3. In diplomacy, a persona non grata (also abbreviated to PNG) ( Latin: "person not welcome", plural: personae non gratae) is a foreign diplomat who is asked by the host country to be recalled to their home country.

  4. Persona non grata è una locuzione latina che si riferisce a una persona che non è benvenuta. Il termine è usato in senso formale per descrivere la presenza sgradita di un diplomatico, come ad esempio quando due paesi entrano in guerra tra loro.

  5. L'espressione «persona non grata» è pertanto, in conclusione, correttamente impiegata nel significato di 'non gradita'; l'aggettivo grato infatti, pur presentando un uso assai frequente in senso soggettivo, riferito perlopiù ad essere animato e riflettendo un sentimento di riconoscenza, può anche essere impiegato in senso oggettivo, nel ...

  6. persona non gradita nf. sostantivo femminile: Identifica un essere, un oggetto o un concetto che assume genere femminile: scrittrice, aquila, lampada, moneta, felicità. After making a pass at his host's wife, John was persona non grata in the Smith household.

  7. a person who is not welcome in a particular place because of something they have said or done, especially one who is told to leave a country by the government. Their ambassador was declared persona non grata and forced to leave the country.