Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Summit della Terra, tenutosi a Rio de Janeiro dal 3 al 14 giugno 1992, è stato la prima conferenza mondiale dei capi di Stato sull'ambiente. È stato un evento senza precedenti anche in termini di impatto mediatico e di scelte politiche e di sviluppo conseguenti.

  2. 14 giu 1992 · La Conferenza su ambiente e sviluppo di Rio de Janeiro (3-14 giugno 1992) Autore: Chiara Madaro. Il 1992 è stato l'anno della svolta nella coscienza collettiva e politica rispetto all'importanza che i temi ambientali rivestono per l'economia di ogni Paese, oltre che per il nostro benessere.

  3. Dopo due anni di intensi e difficili negoziati, Ia Conferenza Rio+20 si è conclusa con un documento di natura principalmente programmatica, intitolato "The Future We Want" che avvia numerosi processi internazionali e nazionali su temi considerati cruciali per il futuro del Pianeta.

  4. La Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile, nota anche come Rio 2012 o Rio+20, è la conferenza organizzata dal dipartimento per gli Affari Economici e Sociali dell'Organizzazione delle Nazioni Unite tenutasi a Rio de Janeiro dal 20 al 22 giugno 2012, a 20 anni dal Summit della Terra tenutosi anch'esso a Rio de Janeiro.

  5. 3 gen 2022 · SIMTUR propone tre giornate di riflessione attorno ai temi del Summit di Rio, dal 10 al 12 giugno 2022, dedicate agli impegni del governo, delle amministrazioni locali, delle imprese e dei cittadini nella riduzione degli impatti sul clima.

  6. Il Summit della Terra, tenutosi a Rio de Janeiro dal 3 al 14 giugno 1992, ha segnato una svolta epocale nei rapporti geopolitici sui temi ambientali e della sostenibilità sociale ed è stata la prima conferenza mondiale dei capi di Stato a riconoscere al clima lo status giuridico di “bene comune”.

  7. La Conferenza Rio+20 ha rappresentato per l’Italia un'occasione per riflettere sullo sviluppo sostenibile, con particolare riguardo ai temi dell'economia verde e della governance, non solo a livello internazionale ma anche a livello nazionale.