Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Iolanda Margherita di Savoia (nome completo in italiano Iolanda Margherita Milena Elisabetta Romana Maria; Roma, 1º giugno 1901 – Roma, 16 ottobre 1986) è stata una principessa italiana. Fu contessa consorte di Bergolo dal 1924 al 1977, come moglie di Giorgio Carlo

  2. 22 giu 2022 · Le scelte della Principessa Iolanda Margherita di Savoia. Vittorio Emanuele III ed Elena del Montenegro si sposarono nel 1896, ma passarono 5 lunghi anni di non poche preoccupazioni prima della nascita della prima figlia Iolanda, una nascita che avrebbe potuto cambiare la storia. Iolanda Margherita nacque a Roma il 1° giugno del ...

  3. Names. Iolanda Margherita Milena Elisabetta Romana Maria di Savoia. House. Savoy. Father. Victor Emmanuel III of Italy. Mother. Elena of Montenegro. Princess Yolanda of Savoy (1 June 1901 – 16 October 1986) was the eldest daughter of King Victor Emmanuel III of Italy .

  4. Iolanda Margherita di Savoia - Archivio Fondazione Fiera Milano. Date di esistenza. Luogo di nascita: Roma. Data di nascita: 01 giugno 1901. Luogo di morte: Roma. Data di morte: 16 ottobre 1986. Biografia / Storia. Primogenita di Vittorio Emanuele III, re d'Italia e di Elena del Montenegro.

  5. 16 mar 2023 · Iolanda di Savoia. Iolanda sposò, opponendosi alla ferrea volontà della nonna paterna, la regina Margherita, che la voleva unita a Edoardo VIII d’Inghilterra, il conte Giorgio Carlo Calvi di Bergolo, ufficiale di cavalleria, il 9 aprile 1923.

  6. Iolanda di Savoia; Gisant di Iolanda di Savoia: Duchessa di Savoia; Stemma: In carica: 7 novembre 1497 – 12 settembre 1499: Predecessore: Claudina di Bretagna: Successore: Margherita d'Asburgo Nascita: 11 luglio 1487: Morte: Ginevra, 12 settembre 1499 (12 anni) Casa reale: Casa Savoia: Padre: Carlo I di Savoia: Madre: Bianca di ...

  7. Iolanda Margherita Milena Elisabetta Romana Maria di Savoia (Roma, 1º giugno 1901 – Roma, 16 ottobre 1986) è stata una principessa d'Italia, d'Etiopia e Albania, per matrimonio Contessa di Bergolo.