Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Leopoldo III d'Asburgo ( Vienna, 1º novembre 1351 – Sempach, 9 luglio 1386) è stato duca d'Austria dal 1365 al 1379 e duca di Carinzia e del Tirolo dal 1365 fino alla sua morte. Indice. 1 Biografia. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. LEOPOLDO III d'Asburgo, duca d'Austria. Heinrich Kretschmayr. Quarto figlio del duca Alberto II e della contessa Giovanna von Pfirt, nacque nel 1351. Regnò dopo la morte di suo fratello maggiore Rodolfo IV (27 luglio 1365) prima a fianco del fratello (maggiore) Alberto III (Albrecht) nei paesi austriaci, dal 1368 da solo nel Tirolo e nell ...

  3. Leopòldo III d'Asburgo duca d'Austria nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio (n. 1351 - m. Sempach 1386) del duca Alberto II e della contessa Giovanna von Pfirt; fondatore della "linea leopoldina"; governò alla morte del fratello Rodolfo IV insieme all'altro fratello maggiore Alberto III (1365-79).

  4. 28 feb 2019 · La dedizione di Trieste a Leopoldo III d’Asburgo. Dopo un anno dalla conclusione della Guerra di Chioggia con cui Trieste dovette giurare la sua dedizione al Patriarca di Aquileia, la città fu spinta a prestare un altro giuramento di dedizione, stavolta all’Austria.

  5. LEOPOLDO IV d'Asburgo, duca d'Austria Heinrich Kretschmayr Secondogenito del duca Leopoldo III e di Viridis Visconti e quindi appartenente alla linea leopoldina, nato nel 1371, morto il 3 giugno 1411.

  6. Leopoldo III d'Asburgo ( Vienna, 1º novembre 1351 – Sempach, 9 luglio 1386) è stato duca d'Austria dal 1365 al 1379 e duca di Carinzia e del Tirolo dal 1365 fino alla sua morte. Fatti in breve Duca d'Austria, In carica ... Chiudi. Busto di Leopoldo III nei giardini del castello di Miramare a Trieste. Oops something went wrong: 403.

  7. Federico I di Stiria, nipote di Leopoldo III (1351-1386) e imperatore col nome di Federico III (1452-1493), riunì i vari possedimenti asburgici sotto un’unica bandiera ed elevò l’Austria ad Arciducato, grazie ai documenti passati alla storia con il nome di Privilegium maius.