Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › Tony_HadleyTony Hadley - Wikipedia

    In 1999, Alan Parsons chose Hadley as the lead singer for the track "Out of the Blue" on his album The Time Machine. This led to collaborations with the likes of Eddie Lock, Marc et Claude, Regi Penxten ( Milk Inc. ) and the Disco Bros, and saw Hadley pursue an altogether different style of music: Euro-House .

  2. it.wikipedia.org › wiki › Tony_HadleyTony Hadley - Wikipedia

    Biografia Tony Hadley nel 2014. La band degli Spandau Ballet, formatasi nel 1979, si sciolse dopo dieci anni esatti, e dopo la pubblicazione dell'ultimo album di studio, intitolato Heart Like a Sky, che non riuscì a ottenere lo stesso successo commerciale e di critica degli album precedenti, soprattutto True del 1983 (la cui title track rappresenta l'unica N° 1 britannica del gruppo) e ...

  3. Dopo la pubblicazione dell'album Parsons con la sua band, denominata Alan Parsons Live Project, comincia il The Time Machine World Tour, per le cui date europee parteciperà quale special guest Tony Hadley. Il tour si conclude nel dicembre del 1999 in Giappone .

  4. Photography By – Rupert Truman, Tony May (4) Producer, Engineer – Alan Parsons; Vocals – Beverley Craven, Chris Rainbow, Colin Blunstone, Graham Dye, Maire Brennan, Neil Lockwood, Tony Hadley

    • (15)
    • 18
  5. 28 set 1999 · The Time Machine. Alan Parsons. Released September 28, 1999. The Time Machine Tracklist. 1. The Time Machine (Part 1) Lyrics. 2. Temporalia Lyrics. 3. Out of the Blue (Ft. Tony...

  6. "The Time Machine (Part 1)" (Stuart Elliott) – instrumental – 4:54 "Temporalia" (Parsons) – instrumental with narration by Professor Frank Close – 1:00 "Out of the Blue" (Bairnson) – lead vocal Tony Hadley4:54 "Call Up" (Bairnson) – lead vocal Neil Lockwood – 5:13

  7. TONY HADLEY, una delle voci maschili più rinomate al mondo, celebra 40 anni di carriera con il 40th Anniversary Tour, che lo ha portato a calcare i palchi di quasi 40 località del Regno Unito, passando per l’Australia, la Nuova Zelanda, Giappone e Filippine.