Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo Giulio di Pomerania, in tedesco Philipp Julius von Pommern ( 27 dicembre 1584Wolgast, 6 febbraio 1625) è stato un nobile tedesco . Fu duca di Pomerania - Wolgast dal 1592 al 1625. Indice. 1 Biografia. 2 Crisi finanziaria. 3 Conflitti con la provincia della Sassonia. 4 Morte. 5 Titolo completo. 6 Ascendenza. 7 Note. 8 Bibliografia.

  2. Filippo Giulio di Pomerania (nato il 27 dicembre 1584, in Wolgast - † 6 febbraio 1625) fu Duca di Pomerania nel suo "Teilherzogtum" (cioè Parte del Ducato) della Pomerania - Wolgast dal 1592 al 1625.

  3. Filippo Giulio; Ritratto del duca Filippo Giulio di Pomerania: Duca di Pomerania-Wolgast; Stemma: In carica: 17 giugno 1592 – 6 febbraio 1625: Predecessore: Ernesto Ludovico: Successore: Boghislao XIV: Nascita: 27 dicembre 1584: Morte: Wolgast, 6 febbraio 1625 (40 anni) Dinastia: Greifen: Padre: Ernesto Ludovico, duca di Pomerania: Madre ...

  4. Filippo I di Pomerania, in lingua tedesca Philipp I von Pommern-Wolgast (Stettino, 14 luglio 1515 – Wolgast, 14 febbraio 1560), appartenente al casato dei Greifen, fu duca di Pomerania-Wolgast. Era l'unico figlio maschio, giunto alla maggiore età, del duca di Pomerania Giorgio I (1493 – 1531) e di Amalia del Palatinato (1490 – 1525).

  5. Agnese di Bradenburgo; Duchessa di Pomerania; Stemma Nascita: Berlino, 17 luglio 1584 Morte: Amt Neuhaus, 26 marzo 1629 Casa reale: casato di Hohenzollern: Padre: Giovanni Giorgio, elettore di Brandeburgo: Madre: Elisabetta di Anhalt-Zerbst: Consorte di: Filippo Giulio, duca di Pomerania Francesco Carlo di Sassonia-Lauenburg

  6. Filippo Giulio (Wolgast, 27 dicembre 1584 - Là, 6 febbraio 1625) era un duca della Pomerania della dinastia Greif. A partire dal 1592 fino a 1625 governò come l'ultimo duca indipendente di Pomerania-Wolgast. Dopo la sua morte, suo nipote ereditò Bogislaw XIV di Pomerania-Stettino il ducato, che univa così sotto il suo governo tutta la ...

  7. Le due linee ebbero appena un secolo di vita: la linea di Wolgast si spense nel 1625 col duca Filippo Giulio; quella di Stettino nel 1637, col duca Boghislao XIV.