Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo Cosimo de' Medici, meglio noto come don Filippino (Firenze, 20 maggio 1577 – Firenze, 29 marzo 1582), era il figlio ultimogenito e unico maschio legittimo del granduca di Toscana Francesco I de' Medici e di Giovanna d'Asburgo.

  2. MEDICI, Filippo de’ in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. Lavora con noi. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. MEDICI, Filippo de’. Giovanni Ciccaglioni. MEDICI, Filippo de ’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli. Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni il padre ...

  3. Filippo Cosimo de' Medici, meglio noto come don Filippino ( Firenze, 20 maggio 1577 – Firenze, 29 marzo 1582 ), era il figlio ultimogenito e unico maschio legittimo del granduca di Toscana Francesco I de' Medici e di Giovanna d'Asburgo. Erede del Granducato di Toscana, fu gran principe di Toscana dalla nascita alla morte prematura.

  4. Filippo de' Medici ( 1426 – ottobre 1474) è stato un arcivescovo cattolico italiano . Indice. 1 Biografia. 2 Note. 3 Bibliografia. 4 Altri progetti. 5 Collegamenti esterni. Biografia. Figlio di Vieri di Niccolò, nel 1457 fu nominato vescovo di Arezzo, carica che mantenne fino al 1461.

  5. 18 mar 2024 · Cultura. L’invenzione di Firenze: la rivoluzione di Cosimo deMedici e Giorgio Vasari che consegnò alla storia l’immagine eterna della città (Uffizi inclusi) di Marco Ferri. 18 Marzo 2024....

  6. Un bellissimo ed interessante itinerario per scoprire la storia della famiglia Medici attraverso le opere d'arte da loro commissionate e collezionate nei secoli.

  7. Filippo De Medici. Gli Arcivescovi e il loro Palazzo. Filippo De Medici. Arcivescovo Filippo De Medici (1461-1474) Nel 1461 Cosimo il Vecchio ottenne da papa Pio II l’elezione ad arcivescovo di Pisa di un suo lontano cugino, Filippo Vieri di Niccolò de’ Medici.