Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gneo Pompeo (lat. Gnaeus Pompeius), noto anche come Pompeo il Giovane (Roma, 75 a.C. circa – 12 aprile 45 a.C.) è stato un politico e militare romano della tarda Repubblica romana, primogenito di Gneo Pompeo Magno, il triumviro prima alleato e poi avversario di Cesare.

  2. Nei due anni di guerra civile, il giovane Pompeo dimostrò per la prima volta le sue capacità dando prova di coraggio personale, energia e abilità militare, conseguendo una lunga serie di vittorie; dopo aver assunto audacemente il comando di un esercito personale, operò in seguito con disciplina ed efficienza secondo le direttive ...

  3. 21 set 2015 · Gneo Pompeo Magno (106 a.C – 48 a.C.) nobile, ricco e ambizioso, si era fatto strada, giovanissimo, con Silla. Si era guadagnato il titolo di Magno combattendo i seguaci di Gaio Mario in Sicilia e in Africa; poi aveva domato ( 77 a.C .) in Etruria la ribellione del console Marco Emilio Lepido, che intendeva sfruttare a fini di ...

  4. 9 apr 2023 · Gneo Pompeo Magno (29 settembre 106 a.C. – 28 settembre 48 a.C.) fu un generale e uomo di stato romano. Membro della nobiltà senatoriale, Pompeo intraprese una carriera militare folgorante e si distinse al servizio del generale Silla come comandante nella guerra sociale dell’83-82 a.C.

  5. Gneo Pompeo, noto anche come Pompeo il Giovane è stato un politico e militare romano della tarda Repubblica romana, primogenito di Gneo Pompeo Magno, il triumviro prima alleato e poi avversario di Cesare.

  6. 16 apr 2024 · Il giovane Gneo Pompeo, già ufficiale di Silla, si mise in evidenza attraverso tre imprese. Nel 77 a.C. ebbe ragione di Marco Emilio Lepido che, nell'Etruria e nella Cisalpina, aveva tentato di abolire la costituzione sillana. In Spagna, nel 72 a.C., domò l'insurrezione dei Lusitani guidata da Quinto Sertorio. In Italia, pose fine ...

  7. Arnaldo Momigliano. Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre Cn. Pompeo Strabone (v.) allora console e comandante d'esercito nella guerra sociale: si trovò quindi accanto al coetaneo Cicerone e partecipò alla conquista di Ascolo, la cittadella nemica.