Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ranuccio I Farnese (Parma, 28 marzo 1569 – Parma, 5 marzo 1622) è stato il quarto duca di Parma e Piacenza, reggente dal 1586 al 1592, duca dal 1592 alla morte e il quinto duca di Castro.

  2. RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma il 28 marzo 1569, preceduto da Margherita e seguito da Odoardo. La sua infanzia, segnata dalla lontananza del padre al comando delle truppe spagnole nelle Fiandre, dalla morte della madre nel luglio del ...

  3. In questo ciclo pittorico vennero esaltate, nella figura di Ranuccio Farnese, generale dell'esercito pontificio sotto Eugenio IV, le glorie militari della famiglia e in quella di Paolo III le gesta del casato in difesa della pace e della religione.

  4. Ranuccio II Farnese (Cortemaggiore, 17 settembre 1630 – Parma, 11 dicembre 1694) è stato il sesto duca di Parma e Piacenza, dall'11 settembre 1646 fino alla sua morte, e il settimo e ultimo duca di Castro dal 1646 al 1649

  5. RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. Omero Masnovo. Fu il 4 duca di Parma e regnò dal 1592 al 1622. Era nato a Parma il 28 marzo 1569, da Alessandro e Maria di Portogallo. Prima ancora della morte del padre (1592), egli aveva governato il piccolo ducato in qualità di reggente, ma sempre sotto la sorveglianza di Alessandro che ...

  6. Quest'ultimo ricercò in quegli anni una più forte protezione politica, che portasse all'accerchiamento degli Orsini, raccomandando la propria stirpe e i propri possessi signorili ai Comuni di Siena e Firenze, e mettendo al servizio di vari potentati il proprio mestiere delle armi: fu così capitano della Chiesa nel Patrimonio nel 1386 e nel ...

  7. FARNESE, Ranuccio. Angela Lanconelli. Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo. Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella regione ad ovest del lago di Bolsena.