Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'avventura del carbonchio azzurro è un racconto giallo del 1892, il settimo dei 56 che vedono protagonista Sherlock Holmes scritti dall'autore britannico Arthur Conan Doyle. La storia fu pubblicata originariamente nel 1892 nel numero di gennaio della rivista The Strand Magazine e fu la settima ad essere inclusa alla raccolta Le ...

  2. L'avventura del carbonchio azzurro: Watson si è sposato e si forma a trovare Holmes due giorni dopo Natale. Quando il dottore arriva, Holmes sta esaminando un cappello di feltro che era...

  3. riassunto. L'avventura del carbonchio azzurro di Arthur Conan Doyle. Natale era trascorso da due giorni quando andai a far visita al mio amico Sherlock Holmes: volevo porgergli gli auguri per il nuovo anno. Lo trovai che oziava sul divano, avvolto in una veste da camera color porpora.

  4. L'avventura del carbonchio azzurro è un racconto giallo del 1892, il settimo dei 56 che vedono protagonista Sherlock Holmes scritti dall'autore britannico Arthur Conan Doyle. La storia fu pubblicata originariamente nel 1892 nel numero di gennaio della rivista The Strand Magazine e fu la settima ad essere inclusa alla raccolta Le avventure di ...

  5. «L’avventura del carbonchio azzurro», «Il mistero di Boscombe Valley», «L’avventura del diadema di berilli», «L’avventura dei Faggi Rossi» sono tratti dalla raccolta: The Adventures of Sherlock Holmes; «La scomparsa di Lady Frances Carfax», «L’avventura del piede del diavolo» sono tratte dalla raccolta: His Last Bow;

  6. L’avventura del carbonchio azzurro di Arthur Conan Doyle. Natale era trascorso da due giorni quando andai a far visita al mio amico Sherlock Holmes: volevo porgergli gli auguri per il nuovo anno. Lo trovai che oziava sul divano, avvolto in una veste da camera color porpora con un reggipipe a portata di mano da un lato e dall’altro una pila ...

  7. 12 mar 2024 · Il libro. Quando il Dottor Watson si reca al 221B per augurare un felice Natale a Sherlock Holmes, trova il detective alle prese con un puro e semplice problema intellettuale: analizzare un cappello sgualcito e un’oca morta e capire a chi appartengano fra i milioni di cittadini che popolano la metropoli di Londra.