Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Pietro_BironPietro Biron - Wikipedia

    Pietro von Biron (in tedesco Peter von Biron; Mitau, 15 febbraio 1724 – Gellenau, 13 gennaio 1800) fu l'ultimo duca di Curlandia e Semigallia, dal 1769 al 1795 e duca di Sagan dal 1786

  2. 1795 con Pietro Biron: Causa: Il Ducato viene annesso dall'impero russo: Territorio e popolazione; Religione e società; Religioni preminenti: Cattolicesimo, Luteranesimo: Religioni minoritarie: ebraismo, chiesa ortodossa: Evoluzione storica; Preceduto da: Confederazione della Livonia: Succeduto da: Impero russo (Governatorati ...

  3. In effetti Pietro Biron duca di Curlandia (1724-1800) occupò una posizione di qualche rilievo nel contesto della tormentata vicenda storica delle regioni baltiche nella seconda metà del Settecento, riuscendo a governare per tre decenni con spirito illuminato un piccolo paese costantemente conteso fra l'impero russo e il regno di Polonia, oltre c...

  4. 5 lug 2021 · Busto di Pietro Biron, Duca di Curlandia. Richiedi info. Genera il pdf. Inventario. M32203. Autore. De Maria Giacomo (Bologna, 1762 - 1838) Categoria: Sculture. Notizie storico artistiche. Datazione. 1786 ca. Tecnica e supporto. Terracotta. Misure (in cm) h 63. Notizie storico critiche.

  5. Biron è una nobile famiglia di Curlandia che si stabilì anche in Slesia e Boemia. Rami della famiglia esistono ancora oggi. Indice. 1 Origini. 2 Ascesa politica. 3 Personalità (selezione) 4 Note. 5 Altri progetti. Origini. La famiglia Bühren, che era immigrata dalla Westfalia, forse da Büren ( Westfalia ), si stabilì in Curlandia intorno al 1564.

  6. SPL. Duca di Curlandia, Livonia e Semigallia, una delle quattro provincie della Lettonia. Commemorante l’istituzione dei premi annui per l’incremento delle Belle Arti in Bologna. Non conosciamo il nesso tra il duca Pietro Biron e la città di Bologna.

  7. www.wikiwand.com › it › Pietro_BironPietro Biron - Wikiwand

    Pietro von Biron fu l'ultimo duca di Curlandia e Semigallia, dal 1769 al 1795 e duca di Sagan dal 1786.