Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La porta stretta (La Porte ètroite - IPA: /la pɔʁt‿etʁwat/) è un'opera di André Gide, pubblicata nel 1909 che l'autore non considera come un romanzo, ma come un racconto e una controparte de "L'Immoralista".

  2. 24 mar 2020 · Ecco a cosa si riferisce Gesù. E perché dice che molti saranno lasciati fuori?

  3. La terza e ultima frase, «entrate per la porta stretta» (Mt 7, 13), è un avvertimento a coloro che restano indifferenti di fronte alla realtà della perdizione e, allo stesso tempo, è un invito ai suoi discepoli.

  4. La porta stretta è quella di cui parla Giovanni Battista quando dice: “Fate dunque frutti degni della conversione” (Lc 3,8). Ed è ugualmente quella di cui parla Nostro Signore all’inizio della sua predicazione: “Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino” (Mt 4,17) .

  5. 25 ago 2013 · Per il popolo di Israele la salvezza veniva dalla rigida applicazione della legge mosaica. L’osservanza dei comandamenti era la porta che consentiva l’ingresso al Regno di Dio. Ma allora ci...

  6. Tutte tranne una, che veniva chiusa solo in parte, lasciando una piccola apertura (ecco la porta stretta!) controllata dalle guardie, attraverso la quale poteva entrare chi si fosse attardato lungo la strada, per rientrare a casa, o per trovare un rifugio sicuro.

  7. 22 ago 2019 · La porta è stretta perché ci vengono richiesti dei sacrifici, dobbiamo reprimere il nostro orgoglio, toglierci da addosso il peso delle nostre mancanze ed eliminare ogni timore di aprire il cuore con umiltà. È stretta, ma è sempre spalancata.