Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. ALESSIO II Comneno, imperatore di Bisanzio. Figlio di Manuele I Comneno e di Maria d'Antiochia. Nato a Costantinopoli il 10 settembre 1169, fu dal padre dichiarato collega nell'impero già il 4 marzo 1171.

  2. Alessio II Comneno (in greco medievale: Αλέξιος Β' Κομνηνός, Alexios II Komnēnos; Costantinopoli, 14 settembre 1169 – Costantinopoli, settembre 1183) è stato basileus dei romei dal 24 settembre 1180 fino alla sua morte, ad appena 14 anni.

  3. ALESSIO II COMNENO. Sezioni: Impero di Bisanzio. ALESSIO II COMMENO. Nome: Alessio II Comneno, In greco: Αλέξιος Β' Κομνηνός, Alexios II Komnēnos, Nascita: Costantinopoli, 14 settembre 1169. Morte: Costantinopoli, settembre 1183. Regno: Basileus dei Romei dal 24 settembre 1180 fino alla sua morte, ad appena 14 anni. Padre ...

  4. 14 lug 2017 · I Comneno saliti alla guida dell’impero Bizantino sono stati tre: Alessio I Comeno, Giovanni II dal 1143 e poi Manuele I Comeno fino al 1180. Quando muore Alessio I, l’Asia Minore si è ridotta moltissimo, del tutto perduta tranne la parte nord-occidentale; in Europa è la regione della Dalmazia ad essere perduta.

  5. 31 mar 2005 · Il mezzo secolo che va dal 1025, anno della morte di Basilio II, al 1081, anno dell’avvento al trono bizantino di Alessio Comneno fu un periodo di grandi realizzazioni culturali, ma drammatico a causa della vistosa decadenza del potere imperiale nei confronti dei nemici esterni, Peceneghi e Turchi, e dei nemici interni, la grande ...

  6. Alessio IV Angelo è stato un imperatore bizantino. Fu basileus dei romei dal 1203 fino alla sua morte. Era figlio dell'imperatore Isacco II Angelo e della sua prima consorte, Irene. Fu l'ultimo sovrano della dinastia degli Angelo e per conquistare il trono portò l'armata della Quarta crociata alla conquista di Costantinopoli. La ...

  7. Venezia offrì a Bisanzio un nuovo e decisivo contributo nel respingere l’offensiva dei normanni i quali, dopo avere liquidato i possedimenti bizantini nella penisola italiana, miravano a impadronirsi di entrambe le sponde del canale di Otranto. Nel 1082 L’imperatore Alessio I Comneno ricompensò l’alleato con una nuova crisobolla, che ...