Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maddalena di Sassonia (Dresda, 7 marzo 1507 – Berlino, 25 gennaio 1534) fu per nascita principessa di Sassonia e divenne magravia di Brandeburgo per matrimonio.

  2. Maddalena Sibilla di Sassonia fu principessa ereditaria di Danimarca dal 1634 al 1647, in qualità di moglie del principe ereditario Cristiano, e successivamente duchessa consorte di Sassonia-Altenburg, quale moglie del duca Federico Guglielmo II.

  3. Maddalena Sibilla di Sassonia-Weissenfels ( Halle, 3 settembre 1673 – Eisenach, 28 novembre 1726) fu una duchessa di Sassonia-Weissenfels e Querfurt della linea Albertina del casato di Wettin per nascita e per matrimonio Duchessa di Sassonia-Eisenach .

  4. Maddalena Sibilla di Sassonia fu principessa ereditaria di Danimarca dal 1634 al 1647, in qualità di moglie del principe ereditario Cristiano, e successivamente duchessa consorte di Sassonia-Altenburg, quale moglie del duca Federico Guglielmo II.

  5. Apprezzata poeta, entra nellAccademia dellArcadia con lo pseudonimo di Lesbia Cidonia, ma accusata molto ingiustamente di plagio, viene in seguito coperta da un velo d’ombra e di silenzio, e sui suoi versi si posa la polvere dell’oblio.

  6. 1 mag 2024 · Maddalena che legge nel deserto. olio su rame, cm 29 x 39.5. L’opera viene ricordata per la prima volta da Filippo Baldinucci (1625-1696) nella raccolta fiorentina di Niccolò Gaddi (1537–1591), uomo politico e grande collezionista.

  7. Era figlia del duca Giorgio di Sassonia (1471-1539), e di sua moglie Barbara (1478 - 1534), figlia del re Casimiro IV di Polonia. 10 relazioni.