Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico IV di Brabante (Lovanio, 1251 circa – Lovanio, 1272 circa) fu duca di Lorena e del Brabante, dal 1261 al 1267

  2. Enrico IV di Brabante fu duca di Lorena e del Brabante, dal 1261 al 1267.

  3. Enrico di Lovanio conosciuto anche come Enrico I di Brabante detto il "guerriero" (Lovanio, 1165 – Colonia, 5 settembre 1235) è stato un condottiero tedesco fu Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), duca di Lovanio e duca di Brabante, dal 1190 alla sua morte.

  4. Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Giovanni I di Brabante era il figlio maschio secondogenito del duca Duca di Lorena e del Brabante, Enrico III e di Alice di Borgogna, che, secondo gli Annales Parchenses era figlia del Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Ugo IV (1212 – 1272) e della moglie (come ci viene ...

  5. Enrico IV di Brabante, nato intorno al 1251, morto dopo il 1272, fu duca di Brabante dal 1261 al 1267. Era il figlio di Enrico III, duca di Brabante e Adelaide di Borgogna. Biografia. Successe a suo padre all'età di dieci anni sotto la tutela della madre.

  6. Allo scopo di ristabilire la pace tra il proprio casato e quello dei Lussemburgo, venuta meno dopo la battaglia di Worringen (1288), il padre la unì in matrimonio al giovane Enrico, IV conte di Lussemburgo e futuro imperatore (Enrico VII), che M. sposò nella settimana di Pentecoste del 1292.

  7. Risalgono al pieno sec. 13° il monumento sepolcrale del duca Enrico IV di Brabante (m. nel 1235), della consorte Matilde di Boulogne e della loro figlia Maria, e quello del duca Enrico VI (m. nel 1261) e della moglie Aleidis (m. nel 1273); entrambi i complessi funerari furono realizzati in pietra di Tournai, forse da maestri locali, e si ...