Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La violenza sessuale è un delitto commesso da chi usa in modo illecito la propria forza, la propria autorità o un mezzo di sopraffazione costringendo con atti, prevaricazione o minaccia (esplicita o implicita) a compiere o a subire atti sessuali contro la propria volontà [1]. Talvolta si definisce violenza carnale o stupro [2] [3].

  2. Quando lo stupro si consuma lontano da occhi o orecchie indiscrete, e non ci sono testimoni per dimostrarlo, la sola dichiarazione della vittima è sufficiente a fondare una condanna. «È la sua parola contro la mia» non è un valido appiglio per essere assolti, non almeno nel processo penale.

  3. Lo stupro e altri reati sessuali costituiscono un grave attacco all’integrità fisica, mentale e all’autonomia sessuale della vittima.

  4. Laggressione sessuale, compreso lo stupro, può causare lesioni fisiche, malattie o traumi psicologici. Le sopravvissute devono essere valutate per lesioni, infezioni sessualmente trasmesse, gravidanza e disturbo acuto o post-traumatico da stress; viene loro chiesto di autorizzare una visita per raccogliere prove.

  5. Il sesso senza consenso è stupro. Sembrerebbe così semplice. Eppure miti e stereotipi di genere legati allo stupro e al consenso sono diffusi nelle nostre società, anche nelle aule di tribunale. In Europa sono 17 gli stati che hanno leggi che definiscono lo stupro come sesso senza consenso.

  6. Come si fa e quali sono i termini di una denuncia per stupro? Sin d’ora, possiamo anticipare che sporgere una querela per violenza sessuale non implica alcuna procedura particolare: così come avviene per ogni altro reato, è sufficiente recarsi presso qualsiasi ufficio delle forze dell’ordine e raccontare quanto accaduto.

  7. Azione volta a costringere un individuo a compiere o subire atti sessuali contro la propria volontà, mediante l'uso della violenza o della minaccia.