Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 ott 2023 · Alberto Burri (12 marzo 1915 – 13 febbraio 1995) è stato un pittore, scultore e medico italiano, conosciuto per il suo contributo significativo all’arte contemporanea del XX secolo. La sua carriera artistica è stata segnata da una sperimentazione audace e da una continua ricerca di nuovi materiali e tecniche per esprimere la sua visione creativa.

  2. 12 set 2020 · la vita e le opere di alberto burri: riassunto in due minuti (di arte) 1. Alberto Burri (Città di Castello, 1915 – Nizza, 1995) è considerato uno degli artisti più importanti della tendenza informale che si diffuse internazionalmente dopo la seconda guerra mondiale.

    • Alberto Burri Opere E Biografia
    • Le Prime Opere Materiali Di Burri Artista
    • IL Successo Internazionale
    • Gli Anni ’60 E ’70 E I Nuovi Materiali
    • Gli Anni ’80 E IL Cretto Di Burri
    • Stile E Tecnica Di Alberto Burri
    • Dove Trovare Le Opere Di Burri E Mostre in Corso

    Alberto Burri nasce a Città di Castello, in provincia di Perugia, nel 1915. Studia alla facoltà di Medicina di Perugia e nel 1940 viene richiamato alle armi come medico di guerra. Nel 1943 viene catturato dagli inglesi e imprigionato dagli americani in Texas, dove nel 1944 viene inserito tra i fascisti irriducibili perché rifiuta di firmare una dic...

    Negli anni successivi inizia la sperimentazione di Burri con materiali nuovie d’avanguardia, in cui la materia prende il sopravvento sul quadro stesso. È del 1949 Assemblage SZ1, il primo dei Sacchi di Alberto Burri, e in quell’anno inizia a lavorare anche sui catrami. Nel 1950 inizia la sperimentazione su muffe, gobbi e sacchi. Le muffe vengono re...

    Nel 1952 Alberto Burri espone alla personale Neri e Muffe e alla mostra Omaggio a Leonardo, dove espone Lo Strappo, uno dei suoi sacchi più celebri. È l’anno successivo a decretare il successo internazionale del pittore, con la prima mostra in America nel 1953 tra Chicago e New York, Alberto Burri: paintings and collages. Nel 1955 gli vengono dedic...

    Tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta Burri intensifica la sua attività espositiva e comincia la sperimentazione su nuovi materiali. Nel 1957 inizia a utilizzare la tecnica della saldatura sui primi ferri e nel 1962 espone le prime opere realizzate in plastica, materiali su cui lavorerà per tutto il decennio. Nel 1964 vinc...

    Nel 1979 inizia il processo di realizzazione dei Cicli, opere monumentali conservate nel museo Burri degli Ex Seccatoi del Tabacconella Città di Castello. Qui sono conservati oltre 120 dipinti realizzati tra il 1974 e il 1993. Sempre a Città di Castello nel 1981 viene inaugurata per volere dell’artista la Fondazione Burri, con sede nel Palazzo Albi...

    Per Alberto Burri la pittura è sinonimo di esistenza e di libertà, senza pittura non c’è vita e viceversa. La pittura è libertà raggiunta, costantemente consolidata, difesa con prudenza così da trarne la forza per dipingere di più. Le sue opere sono concrete e tangibili, ma la caratteristica principale dello stile di Alberto Burri è l’utilizzo di m...

    Le opere del pittore Burrisi trovano in musei in Italia e in tutto il mondo, come il Centre Pompidou a Parigi, il Guggenheim di New York, la Tate Gallery di Londra, la Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma, il Castello di Rivoli e il Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. Tra le mostre in corso consigliamo di...

  3. 23 set 2020 · Distruggere per ricreare e trasformare. Questo faceva Alberto Burri, artista tra i più influenti, esposti e quotati dell’ arte informale. Un informale che individua le sue caratteristiche nella materia utilizzata da Burri per rappresentare il suo studio creativo.

  4. 20 apr 2016 · Anno 2011 - Durata 45'di Davide Gambino e Dario GuarneriCon il bio-pic sulla vita di Alberto Burri e la sua opera finale il “Cretto” (il “land-art” più grand...

    • 3 min
    • 2,3K
    • Csc Sicilia
  5. 23 giu 2020 · Alberto Burri (1915-1995), la cui arte costituì uno degli esempi più significativi di Informale del secondo dopoguerra, è stato tra gli artisti materici più importanti al mondo. Un’arte, quella di Burri, che rinunciò alla tradizionale nozione di “bella pittura”, abbandonò l’antico strumento del colore ad olio, adottò ...

  6. L’opera di Burri vive un totale transfert identitario. Attraverso le opere e le persone che hanno condiviso con il maestro gioie e sofferenze, ripercorriamo la vita dell’uomo che si cela dietro il grande Cretto di Gibellina.