Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Giovanni Sassonia-Meiningen (nome completo Friedrich Johann Bernhard Hermann Heinrich Moritz Prinz von Sachsen-Meiningen; Meiningen, 12 ottobre 1861 – Tarcienne, 23 agosto 1914) fu principe di Sassonia-Meiningen

  2. Giorgio II, duca di Sassonia-Meiningen (Meiningen, 2 aprile 1826 – Wildungen, 25 giugno 1914), fu il penultimo duca di Sassonia-Meiningen, regnando dal 1866 fino alla sua morte.

  3. Biografia. Era il figlio maggiore di Federico Giovanni di Sassonia-Meiningen (1861-1914) e della contessa Adelaide di Lippe-Biesterfeld (1870-1948). Suo padre era un figlio di Giorgio II, duca di Sassonia-Meiningen e sua madre era una figlia del conte Ernesto Casimiro di Lippe-Biesterfeld.

  4. Giovanni Federico I di Sassonia, detto Giovanni il Magnanimo (Torgau, 30 giugno 1503 – Weimar, 3 marzo 1554), fu elettore di Sassonia, capo della Confederazione protestante tedesca (la Lega Smalcaldica) e Campione della Riforma.

  5. 6 giorni fa · elettore di Sassonia, detto il Magnanimo (Torgau 1503-Weimar 1554). Succedette al padre Giovanni il Costante nel 1532. Per la sua prudente politica religiosa si scontrò con Filippo d'Assia (con cui dirigeva la Lega di Smalcalda ) e cooperò con l'imperatore Carlo V nella pacificazione di Francoforte (1539).

  6. GIOVANNI FEDERICO il Magnanimo, Elettore di Sassonia. Nato nel 1503, succedette nel 1532 a suo padre Giovanni, ch'egli aveva assistito nel regno quando era ancora principe Elettore. Uomo profondamente pio e coscienzioso, sentì come una missione il consolidamento della chiesa del suo paese.

  7. SASSONIA-MEININGEN (Sachsen-Meiningen; A. T., 53-54-55) Antico ducato della Germania, incorporato (dal 1920) nella Turingia, di cui forma ora la parte più meridionale. È una regione prevalentemente montuosa, assai accidentata (Selva di Turingia), la quale consta di un pilastro di rocce antiche (erciniane), restato in posto, mentre tutto ...