Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Guglielmo era il quarto figlio di Giovanni VII di Nassau-Siegen (1561–1623) e di sua moglie, la contessa Maddalena di Waldeck (1558–1599). Guglielmo fu allevato nella fede protestante e studiò ad Heidelberg e Sedan.

  2. Guglielmo di Nassau-Weilburg, detto anche Guglielmo di Nassau (Kirchheimbolanden, 14 giugno 1792 – Bad Kissingen, 20 agosto 1839), fu duca di Nassau dal 1816 alla sua morte e fu padre del granduca Adolfo di Lussemburgo

    • Antefatto
    • Lo Svolgimento Della Battaglia
    • Conseguenze
    • Bibliografia

    Il periodo 1636-37 non vide grosse offensive militari da parte dell'Armata delle Fiandre spagnola contro le Province Unite olandesi, ma nel luglio del 1637 lo statolder Federico Enrico d'Orange entrò nel Brabante Settentrionale con un esercito di 18.000 soldati alla conquista della città di Breda, controllata dagli spagnoli. Con una guarnigione di ...

    L'avanzata olandese

    L'avanguardia olandese (6.000 tra olandesi, tedeschi e scozzesi agli ordini di Guglielmo di Nassau) fu mandata in avanscoperta, con l'ordine di conquistare alcuni forti e ridotte sulla riva sinistra della Schelda, mentre l'esercito era diretto inizialmente a Bergen op Zoom, dove Federico Enrico d'Orange aveva inviato 50 chiatte fluviali, ma venne poi trasferito a Lillo. Nella notte tra il 13 e il 14 giugno l'esercito olandese attraversò la Schelda, raggiunse Kieldrecht e occupò il forte di Li...

    Il contrattacco spagnolo

    Il Cardinal-Infante Ferdinando, allarmato dagli attacchi olandesi, richiamò urgentemente ad Anversa il generale delle forze imperiali Ottavio Piccolomini con il suo esercito, che in quel momento era in trasferimento verso Valenciennes con 4.000 fanti e 3.000 cavalieri, diretto a cercare di liberare la città di Saint-Omer dall'assedio, insieme al principe Tommaso Francesco di Savoia di Carignano. Nel frattempo Ferdinando si diresse verso Anversa, con l'obbiettivo di riconquistare i forti perdu...

    La battaglia di Kallo venne descritta da Ferdinando d'Asburgo al re Filippo come la più grande vittoria degli Spagnoli dall'inizio della guerra, mentre per gli Olandesi fu un disastro. La riconquista del cruciale forte di Kallo costrinse Federico Enrico d'Orange a interrompere l'intera offensiva, con gravi danni per la sua stessa reputazione. Di lì...

    (ES) Memorial histórico español: colección de documentos, opúsculos y antigüedades que publica la Real Academia de la Historia, vol. 14, La Academia Madrid, 1862.
    (ES) Julio Albi, De Pavía a Rocroi: los tercios de infantería española en los siglos XVI y XVII, Balkan, 1999, ISBN 84-930790-0-6.
    (EN) Charles Maurice Davies, History of Holland, from the beginning of the tenth to the end of the eighteenth century, vol. 2, Londra, J. W. Parker, 1842.
    (ES) Lorenzo De Cevallos y Arce, Sucesos de Flandes en 1637, 38 y 39, in Coleccion de libros españoles raros ó curiosos, vol. LXXV, Impr. de la Viuda de Calero Madrid, 1842-1895.
  3. Favorito di Carlo V e di Filippo II, fu nominato membro del Consiglio di stato dei Paesi Bassi e quindi (1559) governatore (statolder) nelle province di Olanda, Zelanda e Utrecht.

  4. GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno. Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello di Dillenburg in Germania. I genitori erano entrambi luterani; e sebbene il padre per prudenza non palesasse troppo apertamente i suoi sentimenti religiosi, la madre ...

  5. GUGLIELMO I Federico d'Orange-Nassau, re de Paesi Bassi. Figlio di Guglielmo V, statolder ereditario delle Provincie Unite, e di Sofia Guglielmina di Prussia, nato a L'Aia il 24 agosto 1772, morto a Berlino il 12 dicembre 1843.

  6. Guglielmo di Nassau-Weilburg, detto anche Guglielmo di Nassau (Kirchheimbolanden, 14 giugno 1792 – Bad Kissingen, 20 agosto 1839), fu duca di Nassau dal 1816 alla sua morte e fu padre del granduca Adolfo di Lussemburgo.