Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › AronneAronne - Wikipedia

    Aronne (in ebraico אַהֲרֹן ‎?), trascritto in ebraico standard Ahàron, in ebraico tiberiense ʾAhărōn, a volte traslitterato anche come Aaronne (... – ...), è un personaggio della Bibbia, fratello di Mosè e primo sommo sacerdote del popolo ebraico. La Chiesa cattolica lo considera santo e lo commemora il 1º luglio.

  2. Aronne (in ebraico אַהֲרֹן‎), trascritto in ebraico standard Ahàron, in ebraico tiberiense ʾAhărōn, a volte traslitterato anche come Aaronne, è un personaggio della Bibbia. Egli è conosciuto principalmente come il fratello maggiore di Mosè e come il primo sommo sacerdote del popolo ebraico. La figura di Aronne è centrale nella ...

  3. Figlio di Amram e di Jochabed, fratello di Mosè e di tre anni maggiore di lui ( Esodo, VII, 7), è il personaggio più eminente, dopo Mosè, nella storia dell'esodo degli Ebrei e della dimora nel deserto. A. appare in primo luogo come subordinato coadiutore e rappresentante di Mosè.

  4. Fratello maggiore di Mosè, che si serviva di lui come portavoce presso il faraone e presso il popolo d'Israele. Durante l' esodo accompagnò Mosè sul Monte Sinai e fece fondere il vitello d'oro per soddisfare la richiesta del popolo di un visibile oggetto di adorazione. A. fu capostipite del sacerdozio ereditario fra gli israeliti; avendo ...

  5. 25 Il Signore disse a Mosè: «Riporta il bastone di Aronne davanti alla Testimonianza, perché sia conservato come un monito per i ribelli e si ponga fine alle loro mormorazioni contro di me ed essi non ne muoiano».

  6. Aronne, il mancato condottiero. La figura di Aronne si introduce nella storia dell’Esodo per la caparbietà di Mosè. Egli non è un parlatore e conseguentemente rifiuta l’invito di Dio di andare dal Faraone per la liberazione degli Israeliti, chiede a Dio di mandare,invece, chi gli pare.

  7. 1 feb 2024 · Un'analisi della relazione tra Mosè e i suoi fratelli, Maria e Aronne, nel contesto della loro missione profetica. Questo studio illumina il ruolo unico di Mosè come mediatore tra Dio e il popolo ebraico, riflettendo sulla natura della leadership e della profezia.