Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Saggio sull'intelletto umano è un'opera del filosofo britannico John Locke, in cui l'autore si propone di verificare l'estensione effettiva della conoscenza umana, cioè di misurare i poteri conoscitivi dell'uomo.

  2. Un riassunto della vita e delle opere di John Locke, il fondatore dell’empirismo inglese, che rifiuta le idee innate e basa la conoscenza sull’esperienza. Scopri le sue teorie sulla ragione, la mente, la politica e l’educazione.

    • Matilde Quarti
    • Redattrice di Oilproject
  3. Il Saggio di Locke esplora il concetto di intelligenza umana e le sue diverse facoltà. Locke afferma che l'intelletto è una tabula rasa, cioè una mente vuota, che si forma attraverso le impressioni sensoriali e la riflessione.

  4. Saggio sull'intelletto umano. Sembra si trovasse in un salotto aristocratico e durante una discussione, si accorse che ogni interlocutore al suo interno assumeva una posizione diversa e...

    • (1)
  5. Saggio sull’intelletto umano (An essay concerning human understanding) Opera (1690, in realtà 1689) di Locke conosciuta in Europa principalmente nella trad. franc. di P. Coste, riv. da Locke stesso (Essai philosophique concernant l’entendement humain, 1700, condotta sulla 3 a ed.) e nella trad. lat. di R. Burridge (De intellectu humano, 1701).

  6. Il capitolo Of Identity and Diversity contiene la dottrina di Locke sull'identità personale, basata sulla coscienza e sul concernment. Questo articolo illustra tre punti fondamentali: l'identità e l'individuazione, la coscienza e la persona, il concernment e la responsabilità.

  7. Locke è considerato il padre dell’empirismo e nella sua opera maggiore: Saggio sull’intelletto umano, stabilisce i confini (dettati dall’esperienza) entro cui può svilupparsi la conoscenza.