Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Joseph_EggerJoseph Egger - Wikipedia

    Joseph Egger ( Donawitz, 22 febbraio 1889 – Gablitz, 29 agosto 1966) è stato un attore austriaco . Indice. 1 Biografia. 2 Filmografia. 3 Doppiatori italiani. 4 Altri progetti. 5 Collegamenti esterni. Biografia. Il 18 ottobre 1920 è il giovane Graf Bibersbak nel successo della prima assoluta di Der Tanz ins Glück di Robert Stolz a Vienna.

  2. en.wikipedia.org › wiki › Joseph_EggerJoseph Egger - Wikipedia

    Joseph Egger (22 February 1889 – 29 August 1966; also spelled Josef Egger) was an Austrian character actor who appeared in 76 films between 1935 and 1965. Biography. The 18-year-old Egger started his stage career at the Leoben theatre.

  3. Joseph Egger è un attore, è nato il 22 febbraio 1889 ed è morto il 29 agosto 1966 all'età di 77 anni (Austria). Biografia. Filmografia. Premi. News. Stampa. Foto. Video. Cinema. Streaming. Ultimi film. Per qualche dollaro in più. Western, ( Italia - 1965 ), 130 min. . Scheda » Per un pugno di dollari. Western, ( Italia - 1964 ), 95 min. .

    • February 22, 1889
    • August 29, 1966
  4. Qui puoi conoscere la carriera e le curiosità sulla vita privata di Joseph Egger, leggere le notizie più recenti, trovare tutti i premi vinti e guardare le foto e i video.

  5. Joseph Egger (Austria). Biografia, filmografia, premi, trailer, news e rassegna stampa.

  6. Biography. Joseph Egger, also known as Josef Egger, (22 February 1889 – 29 August 1966) was an Austrian character actor who appeared in 76 films between 1935 and 1965. The 18-year-old Egger started his stage career at the Leoben theatre. During the following decades, he also appeared at the Raimund Theater in Vienna and at the Deutsches ...

  7. Joseph Egger (Donawitz, 22 febbraio 1889 – Gablitz, 29 agosto 1966) è stato un attore austriaco. Il 5 aprile 1928 prende parte al cast dell'operetta La duchessa di Chicago di Emmerich Kálmán che fu rappresentata per la prima volta al Theater an der Wien (Vienna) (con Rita Georg, Hubert Marischka, Elsie Altmann, Richard Waldemar, Hugo Thimig e Hans Moser diretti da Anton Paulik).