Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Kanō Jigorō [1] ( 嘉納 治五郎?; Mikage, 28 ottobre 1860 – Mar del Giappone, 4 maggio 1938) è stato un judoka e educatore giapponese, fondatore del judo. [2] Indice. 1 Biografia. 2 Vita privata. 3 Onorificenze. 4 Allievi famosi. 5 Note. 6 Bibliografia. 7 Voci correlate. 8 Altri progetti. 9 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. Kanō Jigorō (嘉納 治五郎, 10 December 1860 – 4 May 1938) was a Japanese educator, athlete, and the founder of judo. Along with ju-jutsu , judo was one of the first Japanese martial arts to gain widespread international recognition, and the first to become an official Olympic sport .

  3. 28 ott 2021 · Kanō Jigorō nacque il 28 ottobre di 161 anni fa, in Giappone: è noto per avere fondato il judo, arte marziale tra le più popolari al mondo. Kanō fondò la sua prima scuola di judo nel 1882,...

  4. 28 ott 2021 · Kanō Jigorō è il "padre del judo". Il nome judo significa "via gentile" ed è una disciplina sportiva basata su principi come la giustizia, la cortesia, la sicurezza e la modestia. Prima il jujutsu. Kanō Jigorō nacque il 28 ottobre 1860 a Mikage, un villaggio di mare vicino a Kōbe, in Giappone.

  5. Kanō Jigorō (1860–1938) collected the knowledge of the old jujitsu schools of the Japanese samurai and in 1882 founded his Kōdōkan School of judo (from the Chinese jou-tao, or roudao, meaning “gentle way”), the beginning of the sport in its modern form. Kanō eliminated the….

  6. Jigoro Kano (嘉納 治五郎, 10 December 1860 – 4 May 1938 [3]) was a Japanese educator, athlete, and the founder of Judo. Along with Ju-Jutsu, Judo was one of the first Japanese martial arts to gain widespread international recognition, and the first to become an official Olympic sport.

  7. Frasi di Jigorō Kanō. Kanō Jigorō è stato un judoka e educatore giapponese, fondatore del judo. 28. Ottobre 1860 – 4. Maggio 1938 • Altri nomi Кано Дзигоро. Jigorō Kanō: 19 frasi 0 Mi piace. Jigorō Kanō: Frasi in inglese. “Carefully observe oneself and one's situation, carefully observe others, and carefully observe one's environment”