Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Thomas Ceccon è un nuotatore italiano. Si è laureato campione del mondo ai mondiali di Budapest 2022 nei 100 metri dorso, dove ha stabilito il primato mondiale con il tempo di 51"60. Ha rappresentato l'Italia ai Giochi olimpici estivi di Tokyo 2020, vincendo l'argento nella staffetta 4x100 m e il bronzo nella 4x100 m misti. Il 24 ...

  2. Biografia. Ascesa fulminea e successi internazionali. Un 2022 da incorniciare: record del mondo e titolo iridato. Gli anni 2023-2024. Vita privata e curiosità. Fotografie e immagini. Commenti. Thomas Ceccon è un nuotatore italiano. Nasce a Thiene, in provincia di Vicenza, il 27 gennaio 2001.

  3. Thomas Ceccon (born 27 January 2001) is an Italian swimmer. He is a world record holder in the long course 100 metre backstroke and the short course 4×100 metre freestyle relay. He is also the Italian record holder in the long course 50 metre backstroke and 50 metre butterfly.

  4. 18 ago 2022 · Chi è Thomas Ceccon, vincitore di 6 medaglie agli Europei di nuoto. Protagonista assoluto della spedizione azzurra nella trionfale campagna di Roma, il veneto si conferma campione di versatilità ...

    • Thomas Ceccon1
    • Thomas Ceccon2
    • Thomas Ceccon3
    • Thomas Ceccon4
    • Thomas Ceccon5
  5. 24 apr 2024 · Thomas Ceccon che vince due gare a distanza di sette minuti l'una dall'altra, che conquista tre ori mondiali e due medaglie olimpiche, che fa segnare un record del mondo a 33 anni di distanza...

  6. 27 giu 2023 · Thomas Ceccon è una delle punte di diamante dello sport italiano. Protagonista dell'era moderna del nuoto, proverà a portare in alto la bandiera tricolore in Giappone durante i prossimi Mondiali. Getty. La carriera di Thomas Ceccon. Thomas Ceccon è nato a Thiene, in Veneto, il 27 gennaio del 2001.

  7. 20 giu 2022 · Thomas Ceccon nella storia del nuoto: l'atleta veneto, classe 2001, conquista la medaglia d'oro ai Mondiali di Budapest nei 100 dorso e lo fa stabilendo anche il record del mondo. L'azzurro ha fatto segnare in finale uno strepitoso 51"60, abbattendo il precedente primato dell'americano Ryan Murphy con 51"85, ottenuto a Rio 2016.