Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Castel Sismondo è un castello di Rimini del XV secolo ideato e costruito da Sigismondo Pandolfo Malatesta, a quell'epoca signore di Rimini e Fano. Rimane solo il nucleo centrale del castello intero il quale era originariamente difeso da un ulteriore giro di mura e da un fossato.

  2. riminiturismo.it › castelli-torri-campanili › castel-sismondoCastel Sismondo | Rimini Turismo

    Castel Sismondo. Residenza-fortezza di Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini dal 1432 al 1468. Oggi sede del Fellini Museum.

  3. Uno dei posti più interessanti da visitare durante un viaggio nei territori emiliani è Castel Sismondo. Si tratta di uno splendido edificio che sorge nel cuore di Rimini. Le sue origini sono collegate alla figura di Sigismondo Pandolfo Malatesta, che fu signore di Rimini nel periodo storico che va dal 1432 al 1468.

  4. www.visitrimini.com › punto-interesse › castel-sismondoCastel Sismondo - Visit Rimini

    Castel Sismondo a Rimini è location storica vicina al centro storico, sede del Museo Fellini, ospita manifestazioni e incontri culturali.

  5. Castel Sismondo o Rocca Malatestiana è stata la casa di Sigismondo Pandolfo Malatesta, Signore di Rimini dal 1432 al 1468. Simbolo della potenza del Signore della città, oltre che da dimora fungeva da fortezza.

    • Accessibile ai disabili
    • Piazza Malatesta
    • Castel Sismondo1
    • Castel Sismondo2
    • Castel Sismondo3
    • Castel Sismondo4
  6. www.comune.rimini.it › rocche-e-castelli › castel-sismondoCastel Sismondo | Comune di Rimini

    Descrizione. La residenza-fortezza di Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini dal 1432 al 1468, coniugava l'intento celebrativo con l’esigenza difensiva. La demolizione degli edifici fra il Castello e la piazza comunale ne accentuò la posizione dominante e la mole malatestiana primeggiò sulle sedi del potere civile e religioso.

  7. Il complesso di Castel Sismondo, detto anche ‘Rocca Malatestiana’ (fatto costruire da Sigismondo Pandolfo Malatesta tra il 1437 e il 1446, e alla cui progettazione non sarebbe estraneo il grande architetto Filippo Brunelleschi), si articola in quattro parti comunicanti tra loro: il Palazzo di Isotta, su tre piani comunicanti tra loro; il ...