Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi I Gonzaga (Mantova, 1268 – Mantova, 18 gennaio 1360), conosciuto anche come Ludovico (o Luigi Corradi da Gonzaga), fu il primo capitano del popolo di Mantova e vicario imperiale del Sacro Romano Impero. Fu il fondatore della dinastia dei Gonzaga.

  2. Ludovico I Gonzaga (1334-1382) - Wikipedia. Ludovico I Gonzaga (alias Luigi II) ( 1334 – 1382 ), detto anche Luigi, era figlio di Guido e di Beatrice di Bar. Fu il III capitano del popolo di Mantova. Ludovico I Gonzaga. Indice. 1 Biografia. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Voci correlate. 7 Altri progetti.

  3. Il fautore principale di questo processo, nonché la figura più importante della famiglia gonzaghesca, fu Ludovico II Gonzaga, detto il Turco (1412-1478).

    • Ludovico I Gonzaga1
    • Ludovico I Gonzaga2
    • Ludovico I Gonzaga3
    • Ludovico I Gonzaga4
  4. Ludovico I Gonzaga (1268 – 18 January 1360) was an Italian lord, the founder of the Gonzaga family who was the first capitano del popolo of Mantua and imperial vicar . Biography. Born in Mantua, he was the son of Guido Corradi and the grandson of Antonio Corradi.

  5. 25 gen 2021 · Ludovico II Gonzaga è il primo della classe ed è il Gonzaga cui è difficile trovare delle macchie o dei difetti. Solo da giovane, nel 1436, rischia di rovinarsi quando si contrappone al padre Gianfrancesco che è comandante delle truppe veneziane andando al servizio di Filippo Maria Visconti (con la clausola di non combattere il padre).

  6. Nominato vicario imperiale da Ludovico il Bavaro (29 aprile 1329), ebbe con decreto di Carlo IV nel 1354 i beni dei Bonacolsi. Il vicariato imperiale fu esercitato anche su Cremona, Reggio e Asola. La partecipazione attiva alle guerre della penisola e i matrimonî cospicui innalzarono la famiglia a una posizione elevatissima.

  7. GONZAGA, Ludovico. Raffaele Tamalio. Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern. Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata a rappresentare emblematicamente le esperienze del raffinato e colto prelato rinascimentale. Avviato precocemente alla carriera ...