Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Compagnia dei Cento Associati o Compagnia della Nuova Francia fu una compagnia francese fondata nel 1627 per valorizzare il commercio delle pellicce e per fondare in Nordamerica delle colonie.

  2. Società costituita da gruppi d’investitori per promuovere gli insediamenti e lo sfruttamento economico delle colonie in America sulla base di monopoli concessi dai sovrani europei.

  3. Dopo la costituzione, avvenuta nel 1627, per volere del Primo Ministro, Cardinale Armand-Jean du Plessis, duca di Richelieu (1585-1642), della «Compagnia dei Cento Associati», nel 1634, Champlain fece esplorare la zona dei Grandi Laghi e fondò Trois Rivières.

  4. La Compagnia della Nuova Francia (o Compagnia dei Cento Associati), fondata nel 1672 per dare una sistemazione alla colonia e favorire lo sviluppo del commercio, ignorò l’organizzazione precedente a favore del guadagno derivante dal commercio delle pelli.

    • Le Province Unite Nell’Atlantico: Successi…
    • …E Fallimenti
    • La Nouvelle France Canadese
    • I Caraibi Francesi
    • Le Colonie Inglesi Dal New England Alle Antille
    • Un Impero Composito
    • Dal New England Alle Antille: Bianchi, Neri E Indiani
    • Un “Sistema Atlantico”

    L’immenso spazio atlantico che unisce Europa, America e Africa, riveste per gli Stati europei del Cinquecento un’importanza economica e politica ben superiore a quella dell’Asia meridionale e sud-orientale. La coltivazione della canna da zucchero, la tratta degli schiavi e le miniere d’argento sono le basi di un’economia atlantica ancora sostanzial...

    Nella seconda metà del secolo tuttavia, quella che sembra essere una replica del successo travolgente ottenuto dagli Olandesi in Asia, si risolve in uno scacco. Nel 1640 il Portogallo riconquista l’indipendenza dalla Spagna con la nuova dinastia nazionale dei Braganza e, dando ormai per persa la partita in Asia, concentra attenzione e risorse sui s...

    Durante la seconda metà del Cinquecento la Francia, dilaniata dalle guerre di religione, ha momentaneamente rinunciato a giocare una parte attiva oltre Atlantico, limitandosi a condurre una guerriglia marittima contro la Spagna, affidata soprattutto a corsari ugonotti che salpano da Dieppe o La Rochelle. La monarchia riprende l’iniziativa laddove l...

    Anche per i Francesi tuttavia, era l’America tropicale a esercitare le maggiori attrattive, sia per colpire gli interessi della Spagna, sia in vista di una possibile colonizzazione fondata sulle piantagioni. Ancora una volta l’iniziativa parte da Richelieu, vero fondatore della politica coloniale e navale francese. Nel 1635, non a caso l’anno dell’...

    L’espansione inglese in America presenta, su scala più ampia, analogie con quella francese. Anche gli Inglesi in Virginia, come i francesi in Canada, ripartono dai tentativi di colonizzazione arenatisi durante il secolo precedente e in entrambi i casi la colonizzazione segue due diverse direttrici in contesti ambientali e con esiti sociali ed econo...

    Il panorama degli insediamenti inglesi sotto il profilo politico si presenta molto diverso da quello delle colonie spagnole o francesi. Queste ultime infatti sono sotto il diretto, anche se non sempre efficace, controllo della Corona, e sono dotate di un’amministrazione e di un ordinamento uniformi. Le colonie inglesi hanno invece una fisionomia di...

    La realtà etnica e sociale delle colonie inglesi d’America è complessa come quella istituzionale e religiosa. Il New England e in parte anche le colonie centrali come New York e la Pennsylvania sono insediamenti di agricoltori e artigiani. Talvolta si tratta di immigrati giunti come “servi a contratto” per un limitato numero di anni, altre volte di...

    Uno dei segni del nuovo ruolo economico e politico che l’Inghilterra si conquista nel teatro atlantico nel corso del Seicento, nonostante le sue vicissitudini interne, è il suo primato nella tratta degli schiavi. Nella seconda parte del secolo, la metà dei circa 750 mila schiavi africani deportati nelle Americhe attraversano l’Atlantico a bordo di ...

  5. Nel 1663 la Nuova Francia fu maggiormente protetta quando Luigi XIV sciolse la Compagnia dei Cento Associati e fece diventare la colonia una provincia francese. Nel 1665 il Re mandò una guarnigione francese a Québec, il reggimento Carignan-Salières.

  6. La Compagnie des Habitants è stata una compagnia mercantile della Nuova Francia tra il 1645 e il 1663. Fondata da coloni della Nuova Francia, la Compagnia dei Cento Associati cedette il monopolio del commercio di pellicce a tutti gli abitanti, anche se furono pochi a beneficiarne.