Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Jean-Philippe Rameau /ʒɑ̃ fiˈlip ʁaˈmo/ ( Digione, 25 settembre 1683 – Parigi, 12 settembre 1764) è stato un compositore, clavicembalista, organista e teorico della musica francese . Indice. 1 Biografia. 2 Oblio e palingenesi. 3 Ammiratori. 4 Il Rameau teorico e filosofo della musica. 5 Onorificenze. 6 Aneddoti. 7 Le opere. 7.1 Musica.

  2. Jean-Philippe Rameau ( French: [ʒɑ̃filip ʁamo]; 25 September 1683 – 12 September 1764) was a French composer and music theorist. Regarded as one of the most important French composers and music theorists of the 18th century, [1] he replaced Jean-Baptiste Lully as the dominant composer of French opera and is also considered the ...

  3. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Musicista (Digione 1683 - Parigi 1764). Considerato come un teorico illustre e un abile organista, autodidatta, R. fu attivo in diverse località francesi ma soprattutto a Parigi (dal 1706-09 e dal 1723 alla morte).

  4. Jean-Philippe Rameau (1683-1764) ha lasciato un corpus di oltre 130 composizioni. Per scoprire il suo repertorio, la domanda è: da dove cominciare? Forse dalle sue composizioni principali e dalle opere più famose. Ma quali sono le opere più note o più importanti di Jean-Philippe Rameau?

  5. Jean-Philippe Rameau nacque a Digione il 25 settembre 1683. E’ stato uno dei più noti compositori, clavicembalisti e organisti del barocco francese ed un eccellente didatta. Nei primi anni della sua vita, anche a causa del lavoro del padre, anch’egli musicista, girovagò per molte città francesi.

  6. Jean-Philippe Rameau est un compositeur français et théoricien de la musique, né le 25 septembre 1683 à Dijon et mort le 12 septembre 1764 à Paris. L'œuvre lyrique de Rameau forme la plus grande partie de sa contribution musicale et marque l'apogée du classicisme français [ note 1 ] , dont les canons s'opposèrent avec force ...

  7. Musicista francese, nato a Digione il 25 settembre 1683, morto a Parigi il 12 settembre 1764. Figlio d'un organista, fu il maggiore di otto figli. Dopo mediocrissimi studî letterarî si consacrò alla musica e a 19 anni partì per Milano, dove prese più intimo contatto con la musica italiana allora in gran voga nella sua città natale.