Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giulio Caccini, detto Romano ( Roma, 8 ottobre 1551 – Firenze, 10 dicembre 1618 [1] ), è stato un compositore e cantore italiano . Indice. 1 Biografia. 2 Considerazione sull'arte e la produzione musicale di Caccini. 3 Elenco delle composizioni. 3.1 Manoscritti.

  2. Giulio Romolo Caccini (also Giulio Romano) (8 October 1551 – buried 10 December 1618) was an Italian composer, teacher, singer, instrumentalist and writer of the late Renaissance and early Baroque eras. He was one of the founders of the genre of opera, and one of the most influential creators of the new Baroque style.

  3. 21 feb 2020 · News. Giulio Caccini, alle origini del melodramma. Nato a metà del Cinquecento, Giulio Caccini è stato un compositore decisivo per la nascita del melodramma. Ecco la vita e le opere dell’autore delle Nuove Musiche. Erasmus Quellinus II, La morte di Euridice, 1630 (particolare) Quattrocento anni fa: è il 10 dicembre 1618.

  4. Giulio Caccini (circa 1550, Tivoli, Italia - 10 dicembre 1618, Firenze, Italia), proveniente probabilmente da una famiglia di musicisti, studia canto, liuto, arpa ed entra a far parte della...

    • (2)
    • Eddie Guerrero
  5. CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano. Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due località diverse e due date piuttosto approssimative: Roma-Tivoli, 1545-1550. Il C. in molte lettere si firma "Giulio Caccini di Roma", dichiarazione ...

  6. Giulio Caccini (born c. 1550, Rome, Papal States [now in Italy]—buried December 10, 1618, Florence) was a singer and composer whose songs greatly helped to establish and disseminate the new monodic music introduced in Italy about 1600.

  7. Caccini, Giulio, detto Giulio Romano. - Compositore e cantante (Roma verso il 1550 - Firenze 1618). Musico di corte presso i Medici, fece parte del cenacolo umanistico della Camerata de' Bardi e si fece propugnatore del "recitar cantando", ossia dello stile monodico, più aderente al contenuto dei testi lirici o drammatici, contro quello ...