Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Stefano Pirandello ( Roma, 14 giugno 1895 – Roma, 5 febbraio 1972) è stato un drammaturgo italiano, conosciuto anche con lo pseudonimo di Stefano Landi . Indice. 1 Biografia. 2 Nei media. 3 Opere. 3.1 Teatro. 3.2 Narrativa. 3.3 Poesia. 4 Traduzioni del dramma Un padre ci vuole. 5 Note. 6 Bibliografia. 7 Altri progetti. 8 Collegamenti esterni.

  2. PIRANDELLO, Stefano in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. PIRANDELLO, Stefano. Simona Costa. PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.

  3. 2 nov 2022 · Luigi e Stefano Pirandello. Un'analisi intorno l'intensa vita del Maestro e di suo figlio Stefano. Saggio di Pietro Milone

  4. 1 nov 2022 · Nell’agosto del 1921 Stefano si sfoga per lettera con la moglie Olinda. Le racconta che il padre ha a teatro qualche difficoltà […] «Figurati come sto combinato io che, a priori e senza possibilità di scampo, sono bollato: uno che è il figlio di Pirandello ma che poi certo non può essere Pirandello!». Indice Tematiche.

  5. Stefano Pirandello (14 June 1895 - Rome, 5 February 1972) was an Italian playwright and writer, also known under the pen name Stefano Landi . Life and career.

  6. 20 mar 2023 · Compreso del bisogno di stabilità da Stefano tenacemente cercata senza successo, il 10 ottobre Luigi Pirandello sollecita l’intervento dell’amico Ugo Ojetti: Nei giornali romani, tutti in crisi, non c’è nessun posto di redattore fisso, per ora.

  7. Scrittore italiano (Roma 1895 - ivi 1972), figlio di Luigi, noto sotto lo pseudonimo di Stefano Landi. Esordì (1923) con un dramma, Bambini, e una commedia, La casa a due piani, in cui già affiora il motivo, a lui caro, del dono che ha l'uomo di tornare, per il gran soffrire, bambino.